
I piedi sono ‘strumenti’ importanti. Allenarli significa ottenere benefici anche per quanto riguarda la postura, l’equilibrio. Protetti dalle scarpe per gran parte del tempo, in pochi (anche runner e sportivi) se ne prendono realmente cura. Ma come si possono allenare e rafforzare i piedi? Sono sufficienti pochi semplici esercizi, a cominciare dal barefooting.
Allenare e rafforzare i piedi con il barefooting
Il barefooting non è altro che la pratica di camminare a piedi nudi. Può sembrare una banalità, ma in realtà è un’abitudine molto salutare che comporta una serie di benefici alla postura e all’equilibrio e che aumenta la tonicità dei muscoli del piede e delle gambe. Considerando quanto i nostri piedi siano normalmente protetti, il barefooting deve essere una pratica da intraprendere in maniera graduale.
Prima di iniziare a fare esercizi o addirittura a correre a piedi nudi, è necessario riabituare il piede iniziando a stare scalzi su superfici come il parquet o i pavimenti in gomma, né troppo rigidi né troppo cedevoli. Si sconsiglia dunque la classica lunga passeggiata sulla sabbia a chi non sia già allenato a camminare a piedi nudi. È meglio evitare il barefooting anche quando si hanno problemi come il piede piatto, l’alluce valgo o il cavismo.
Esercizi per allenare e rafforzare i piedi
Oltre al barefooting, per allenare e rafforzare i piedi si possono praticare degli esercizi volti a migliorare l’equilibrio e la propriocettività (la capacità di percepire e riconoscere la posizione del proprio corpo nello spazio e lo stato di contrazione dei propri muscoli). Sono esercizi semplici ma che comportano molti benefici, soprattutto per coloro che corrono e che quindi espongono i propri piedi ad un forte stress.
È possibile allenare il piede utilizzando una pedana di equilibrio o facendo esercizi di prensibilità – utilizzando oggetti come una pallina da tennis, un foglio o una penna – che dovrete cercare di afferrare con il piede. Molto utile anche lo streaking, lasciando scorrere la pianta del piede su una pallina.
Grazie a questi esercizi non rischierete più di procurarvi dolori e contratture, potrete prevenire l’artrosi, miglioreranno sia la spinta che lo scatto nella corsa e diminuirete la pressione e il carico sulle articolazioni dei piedi.
Leggi anche
Esercizi con i piedi: ecco quelli che alleviano i dolori anche a fianchi, schiena e ginocchia
Massaggio plantare: cos’è e perché è utile
Ecco come prendersi cura dei piedi e dei talloni screpolati