
Spesso capita di svegliarsi la mattina sentendo la mascella dolorante. Il motivo è quasi sempre attribuibile al digrignare i denti durante la notte. Lo sfregamento forzato dei denti serrando la mandibola, definito bruxismo, può generare una serie di problemi di salute a lungo termine. Occorre, dunque, prenderne consapevolezza e capirne le cause per porre rimedio al problema.
Le possibili cause del bruxismo
Il bruxismo è una condizione che porta la persona a digrignare i denti, durante la notte. Non sempre si riesce a capirlo, molto spesso non si è consapevoli nel farlo. Tuttavia, se la mattina si avverte dolore alla mandibola o mal di testa probabilmente si soffre di questo problema. Le cause del bruxismo sono quasi sempre di natura psicologica, ascrivibili a stress e ansia. Entrambe possono dare diversi problemi fisici come mal di stomaco, emicrania e tanto altro.
È probabile che inconsciamente le preoccupazioni, le ansie accumulate durante la giornata o i problemi irrisolti possano manifestarsi attraverso questo disturbo notturno. Il bruxismo non deve essere sottovalutato, in quanto a lungo termine rovina l’assetto dei denti spostandoli in modo innaturale e rendendoli troppo sensibili.
Le soluzioni per alleviare e combattere il bruxismo
La prima cosa da fare nel momento in cui si scopre di soffrire di bruxismo è andare dal dentista. Lo specialista infatti, inserirà una sorta di paradenti studiato appositamente per proteggerli. In questo modo, anche se si digrignano i denti si è comunque protetti dalle possibili conseguenze.

Questa però è solo una soluzione temporanea. La causa reale del bruxismo è da ricondurre a stress e ansia, due condizioni psicologiche che non possono essere curate se non da un professionista. La prima cosa da fare per cominciare a rimediare al problema è parlarne con qualcuno senza timore, e cercare di non trascurare se stessi e il proprio benessere mentale.
Leggi anche:
Sbiancante denti: i migliori da usare a casa
Avvolgi i denti nella stagnola: ecco cosa succede
Cicerchie: gli antichi legumi che fanno bene a cuore, denti e ossa