
La primavera risveglia la natura, tra colori e profumi che esplodono letteralmente attraverso le giornate più lunghe. L’energia e la “voglia di fare” tornano a farsi sentire ed è proprio per questo motivo che è bene pensare a come depurare l’organismo, lasciandosi alle spalle l’inverno e le tossine accumulate.
Non si tratta di seguire delle diete drastiche ma di ascoltare il proprio corpo e accompagnarlo con dei piccoli gesti quotidiani. Vediamo insieme come depurare l’organismo in primavera e quali sono i gesti da personalizzare.
Depurarsi in primavera: che cosa fare?
La depurazione della primavera è indicata per aiutare il corpo ad eliminare le tossine accumulate durante i mesi freddi, in cui spesso si tende a consumare degli alimenti ricchi e a muoversi di meno. Da dove iniziare?
Il primo passo è un’idratazione maggiore, bevendo almeno due litri di acqua al giorno per stimolare la diuresi e facilitare l’eliminazione delle scorie. Volendo è possibile potenziare l’effetto benefico preparando delle bevande gustose con gli ingredienti di stagione, e per farlo ti consigliamo l’estrattore Hurom per preparare succhi di frutta naturali. Un buon succo di con mele, anguria, fragole e zenzero è l’ideale per ottenere un booster di energia e sostenere il fegato durante la depurazione.
L’alimentazione leggera e colorata si unisce alla detox al fine di preparare il corpo all’estate. Via libera alle verdure verdi (tra cui spinaci, carciofi, asparagi e rucola), ottime per il fegato e per l’intestino. Gli esperti suggeriscono di preferire le cotture semplici, al vapore o alla griglia.
Per un momento depurativo di impatto, il movimento è indispensabile. Per chi non avesse il tempo da dedicare allo sport, si potrebbe optare per una passeggiata giornaliera di 30/40 minutiche stimola la circolazione attivando il processo in modo naturale.
Detox di primavera, gli errori da non fare
La parola “detox” spesso e volentieri porta alla mente delle soluzioni drastiche e veloci, in realtà si tratta di un miglioramento dello stile di vita e alimentare per rigenerarsi. Il corpo non ha necessità di privazioni estreme, non è consigliabile saltare i pasti o affidarsi a diete che non sono state prescritte da un nutrizionista esperto. Il metodo fai da te potrebbe indebolire l’organismo e rallentare il metabolismo, svolgendo un effetto domino non positivo.
Altro errore frequente è affidarsi a prodotti “miracolosi”: delle tisane, delle pillole o dei beveroni promossi come soluzioni rapide. Tali soluzioni potrebbero contenere degli ingredienti non adatti al proprio organismo. In ogni caso dovrebbe essere un medico a consigliare un regime dietetico personalizzato in base alle necessità.
Quali sono le tisane ideali per detossinarsi?
Le tisane sono alleate preziose per accompagnare la depurazione primaverile, in quanto aiutano l’organismo a eliminare liquidi in eccesso, favorire la digestione e creare un effetto calmante sulla mente.
Tra le più efficaci spicca la tisana al tarassaco, nota per le sue proprietà depurative e diuretiche. Da prendere in considerazione la tisana al carciofo, addolcita con una punta di miele, in supporto del fegato per stimolare la digestione. La tisana al finocchio e anice è una soluzione delicata, perfetta per sgonfiare la pancia e favorire il transito intestinale. La betulla è altresì una scelta eccellente per chi soffre di ritenzione idrica.
Il consiglio è di bere una o due tazze al giorno della tisana scelta, preferibilmente lontano dai pasti e scegliendo i prodotti naturali acquistabili in erboristeria.