x

x

Vai al contenuto
Messaggio pubblicitario

Perché d’estate aumenta il rischio di cistite (e come prevenirla)?

donna

Con l’arrivo del caldo e delle vacanze, aumenta anche il rischio di incorrere in un fastidioso disturbo: la cistite estiva. Si tratta di un’infiammazione delle vie urinarie, molto comune soprattutto tra le donne, che può rovinare giornate al mare o escursioni in montagna. Ma perché proprio d’estate si è più soggetti a questo problema? E soprattutto, cosa si può fare per prevenirlo?

Scopriamo insieme perché la cistite si manifesta con maggiore frequenza nei mesi estivi, quali sono i fattori che la favoriscono e come difendersi con semplici accorgimenti quotidiani.

Cos’è la cistite e perché si manifesta più spesso in estate?

La cistite è un’infiammazione della vescica, spesso di origine batterica, causata nella maggior parte dei casi dal batterio Escherichia coli, normalmente presente nell’intestino. Quando questi batteri risalgono l’uretra e si moltiplicano nella vescica, si sviluppa l’infezione.

Cistite estiva: i fattori che la favoriscono

L’estate porta con sé una combinazione di situazioni che favoriscono l’insorgenza della cistite:

  • Sudorazione e disidratazione: con il caldo si suda di più e si perde una quantità maggiore di liquidi. Se non si reintegrano correttamente, le urine diventano più concentrate e acide, creando un ambiente ideale per i batteri.
  • Costumi bagnati e sabbia: restare a lungo con il costume bagnato o sdraiarsi sulla sabbia umida può facilitare la proliferazione batterica e l’ingresso dei germi nell’uretra.
  • Rapporti sessuali frequenti: durante l’estate, tra relax e viaggi, può aumentare l’attività sessuale, un altro fattore di rischio noto per la comparsa della cistite.
  • Cambio di abitudini e igiene personale: i ritmi vacanzieri possono alterare la regolarità intestinale e l’igiene intima, contribuendo all’insorgenza della cistite.
  • Indumenti stretti o sintetici: pantaloncini aderenti, leggings o biancheria non traspirante possono aumentare il calore e l’umidità nella zona genitale.

I sintomi tipici della cistite

Riconoscere i segnali della cistite estiva è fondamentale per intervenire tempestivamente. Ecco i sintomi più comuni:

  • Bruciore durante la minzione
  • Stimolo frequente ad urinare, anche con piccole quantità
  • Dolore o senso di pesantezza al basso ventre
  • Urine torbide o con cattivo odore
  • In alcuni casi, presenza di sangue nelle urine (ematuria)

Cistite estiva: come prevenirla in modo efficace

La buona notizia è che esistono molti accorgimenti semplici ed efficaci per prevenire la cistite estiva. La prevenzione, infatti, gioca un ruolo chiave nel mantenere le vie urinarie sane durante l’estate.

1. Idratarsi correttamente

L’acqua è il primo alleato contro la cistite. Bere almeno 1,5-2 litri al giorno aiuta a diluire le urine e a “lavare via” i batteri. L’ideale è bere acqua naturale, ma sono utili anche tisane drenanti o infusi a base di mirtillo rosso e uva ursina.

2. Cambiare subito il costume bagnato

Dopo il bagno al mare o in piscina, è importante togliere il costume bagnato il prima possibile e indossare biancheria asciutta e in cotone. L’umidità e il calore, infatti, creano un ambiente favorevole ai batteri.

3. Curare l’igiene intima (senza esagerare)

Una corretta igiene intima è essenziale, ma attenzione a non esagerare: lavaggi troppo frequenti o aggressivi possono alterare la flora batterica naturale. È consigliabile usare detergenti delicati, a pH fisiologico, e asciugarsi sempre dalla vulva verso l’ano (mai viceversa).

4. Urinare dopo ogni rapporto

Fare pipì dopo ogni rapporto sessuale aiuta a espellere eventuali batteri che potrebbero aver raggiunto l’uretra. È uno dei consigli più semplici ma anche più efficaci per prevenire la cistite estiva.

5. Seguire una dieta equilibrata

Una dieta ricca di frutta e verdura, povera di zuccheri raffinati, carne rossa e alcolici, aiuta a rafforzare il sistema immunitario e a mantenere il pH urinario in equilibrio. Alcuni alimenti come mirtilli, ribes, asparagi e cetrioli sono particolarmente utili grazie al loro effetto antinfiammatorio e diuretico.

Rimedi naturali per rafforzare la prevenzione

Oltre ai comportamenti quotidiani, esistono anche integratori naturali utili per prevenire la cistite estiva, soprattutto in chi soffre di episodi ricorrenti.

  • Mirtillo rosso (cranberry): inibisce l’adesione dei batteri alle pareti della vescica.
  • D-mannosio: uno zucchero naturale che si lega ai batteri impedendo loro di proliferare.
  • Probiotici vaginali: aiutano a mantenere in equilibrio la flora batterica e contrastano la crescita dei patogeni.
  • Uva ursina e betulla: piante officinali con azione antibatterica e diuretica.

È sempre consigliabile rivolgersi al proprio medico o al farmacista di fiducia prima di assumere qualsiasi integratore.

Quando consultare il medico?

Se i sintomi della cistite persistono per più di due giorni, si aggravano o compaiono febbre e brividi, è importante consultare un medico. In alcuni casi, può essere necessario effettuare un’urinocoltura e iniziare una terapia antibiotica mirata.

pancia donna
Perchè aumenta in estate il rischio di cistite

La cistite estiva è un disturbo tanto comune quanto evitabile. Con semplici accorgimenti quotidiani e un po’ di attenzione in più durante i mesi più caldi, è possibile prevenirla e godersi l’estate in pieno benessere.

Ricorda: bere tanto, indossare abiti comodi e curare l’igiene intima sono le chiavi per mantenere le vie urinarie in salute. E se i sintomi si presentano, non sottovalutarli: un intervento tempestivo può evitare fastidi maggiori.

Leggi anche:

Argomenti