x

x

Vai al contenuto
Messaggio pubblicitario

La spesa intelligente per la tua salute: cosa comprare a settembre

spesa

Settembre porta con sé un’aria diversa: le giornate iniziano ad accorciarsi, il caldo estivo lascia spazio a temperature più miti e le tavole si colorano di nuovi ingredienti. È il mese della ripartenza, non solo per la scuola o il lavoro, ma anche per la cura di sé. Ecco perché chiedersi cosa comprare a settembre diventa fondamentale per impostare una spesa intelligente, equilibrata e vantaggiosa anche dal punto di vista economico.

Chi sa scegliere bene i prodotti stagionali non solo risparmia, ma porta a casa alimenti più ricchi di nutrienti e dal gusto autentico. Non si tratta solo di frutta e verdura, ma anche di altri generi alimentari che proprio in questo periodo hanno la loro massima qualità.

Perché scegliere prodotti stagionali è la vera spesa intelligente

Acquistare ciò che la natura offre nel momento giusto significa rispettare i ritmi biologici e portare a tavola alimenti più ricchi di vitamine e minerali. La frutta e la verdura raccolte nel loro periodo naturale hanno un sapore più intenso e, in genere, costano meno perché non richiedono lunghi trasporti o coltivazioni forzate in serra.

Inoltre, la stagionalità aiuta la varietà: ogni mese ci invita a cambiare menu, introducendo nuovi sapori e ricette che stimolano fantasia e salute.

Cosa comprare a settembre: la frutta del mese

Il carrello della spesa di settembre si arricchisce di frutti che uniscono dolcezza estiva e note autunnali.

  • Uva: dolce, dissetante e ricca di polifenoli, utile per la circolazione. Perfetta da gustare fresca, ma anche come ingrediente in insalate o dolci.
  • Fichi: fonte di fibre e zuccheri naturali, sono uno snack ideale per chi cerca energia rapida. Si sposano bene sia con ricette dolci che salate.
  • Mele e pere: iniziano a comparire le prime varietà autunnali. Versatili, facili da conservare e adatte a ogni pasto della giornata.
  • Prugne e susine: hanno proprietà lassative naturali e un sapore delicato. Ottime per la colazione o come spuntino pomeridiano.
  • Melograno: simbolo dell’autunno, ricco di antiossidanti e vitamina C, rafforza il sistema immunitario in vista dei primi raffreddori.

Un esempio pratico? Una macedonia di uva, fichi e melograno può diventare una colazione energizzante e allo stesso tempo leggera.

Verdura di settembre: cosa mettere nel carrello

Quando si parla di cosa comprare a settembre, la verdura gioca un ruolo fondamentale.

  • Zucca: comincia la sua stagione e porta con sé betacarotene, utile per pelle e vista. È perfetta per zuppe, risotti o al forno.
  • Zucchine: ancora disponibili e ottime per ricette semplici e veloci.
  • Peperoni: colorati e ricchi di vitamina C, ideali da grigliare o aggiungere alle insalate.
  • Spinaci e bietole: iniziano a crescere con il fresco e forniscono ferro e minerali essenziali.
  • Cavolfiori e broccoli: compaiono nelle prime varietà, utili per depurare e rafforzare le difese.

Un piatto tipico di questo periodo è la vellutata di zucca e cavolfiore, perfetta per scaldarsi nelle prime sere fresche di settembre.

Oltre a frutta e verdura: altri prodotti da considerare

Non solo ortaggi e frutti: settembre è un mese ideale anche per altri acquisti intelligenti.

  • Funghi: il periodo clou della raccolta. Champignon, porcini o finferli, sono una delizia per il palato e una buona fonte di fibre e minerali.
  • Castagne: verso fine mese iniziano a comparire le prime, ricche di carboidrati complessi e ottime per zuppe e dolci.
  • Pesce azzurro: sardine, alici e sgombri sono facilmente reperibili e rappresentano un’ottima fonte di omega-3.

La spesa di settembre e la salute: benefici concreti

Comprare prodotti di stagione non è solo una scelta di gusto, ma anche un vero alleato per il benessere. A settembre, con il rientro a scuola e al lavoro, il corpo ha bisogno di:

  • Vitamina C, utile a rafforzare le difese immunitarie (presente in peperoni, agrumi e melograno).
  • Fibre, che regolano la digestione e aiutano a mantenere la sazietà (presenti in fichi, pere, prugne).
  • Sali minerali, fondamentali per contrastare la stanchezza post-estiva (spinaci, bietole, pesce azzurro).

Mangiare seguendo la stagionalità, quindi, diventa un modo per affrontare il mese con più energia e meno stress. Un altro vantaggio del puntare su cosa comprare a settembre è il risparmio. Gli alimenti di stagione, non avendo bisogno di lunghe importazioni o coltivazioni fuori serra, costano meno e sono più accessibili. Un consiglio pratico è frequentare mercati rionali o contadini: non solo si trovano prodotti freschi e locali, ma spesso a prezzi più convenienti rispetto ai supermercati.

Pianificare i pasti

Per evitare sprechi, conviene organizzare la spesa settimanale e decidere in anticipo alcuni piatti. Ad esempio, con una zucca intera puoi preparare una vellutata, un risotto e anche una torta salata. Con l’uva, invece, puoi fare uno spuntino fresco o usarla per insaporire un arrosto.

frutta
Spesa intelligente di settembre

Scegliere con cura cosa comprare a settembre significa molto più che riempire il carrello. Vuol dire portare in tavola sapori autentici, sostenere l’ambiente con scelte a km zero, risparmiare e soprattutto prendersi cura della propria salute.

La spesa intelligente non è fatta di privazioni, ma di consapevolezza. E settembre, con la sua varietà di frutta, verdura e altri prodotti, ci offre un’ottima occasione per iniziare l’autunno con energia e gusto.

Leggi anche:

Argomenti