È l’autunno, la stagione che porta con sé un’abbondanza di frutti caldi e avvolgenti. Tra tutti, uno brilla per la sua versatilità e il suo sapore inconfondibile: la mela. Non è solo un semplice frutto da sgranocchiare, ma un ingrediente che può rivoluzionare la tua cucina, regalando un tocco inaspettato a preparazioni sia dolci che salate. Dal classico strudel a abbinamenti audaci con formaggi e carni, le ricette con le mele sanno come stupire il palato.
In questo articolo ti guideremo attraverso un viaggio culinario dedicato a questo straordinario frutto, vagliando la sua incredibile capacità di trasformarsi.
La scelta della mela giusta: il segreto del successo
Prima di immergerci nelle ricette, è fondamentale sapere che non tutte le mele sono uguali. Ognuna ha le sue caratteristiche e si presta meglio a determinate preparazioni. Ecco alcune tipologie di mela più comuni:
- Mela Golden Delicious: dolce e succosa, tende a sfaldarsi leggermente in cottura. È perfetta per torte, composte e purè.
- Mela Granny Smith: acida e croccante, mantiene la sua consistenza anche dopo la cottura. Ideale per torte, crostate e per abbinamenti salati.
- Mela Fuji: dolce, croccante e con una polpa soda. È ottima da mangiare cruda, ma si comporta bene anche in forno, mantenendo una buona consistenza.
- Mela Red Delicious: la mela per eccellenza per il consumo a crudo, dolce e profumata, perde le sue qualità in cottura, quindi è meglio evitarla in preparazioni al forno.
- Mela Renetta: una mela storica e ricca di sapore, leggermente acidula e dalla polpa compatta. È un’eccellente scelta per la preparazione di dolci con mele, come lo strudel e la torta di mele.
Dolci con le mele: un classico intramontabile

Non si può parlare di ricette con le mele senza partire dai dolci. La mela è la regina indiscussa delle preparazioni da forno, e con buona ragione. Alcuni esempi:
1. Torta di mele soffice e speziata
Questa torta è un abbraccio caldo e confortante. Per prepararla, mescola farina, zucchero, uova, latte e burro fuso. Aggiungi cubetti di mela (Golden o Renetta sono perfette), un pizzico di cannella, noce moscata e chiodi di garofano in polvere. Inforna a 180°C fino a quando non sarà dorata e profumatissima. Il risultato sarà una torta umida e ricca di sapore, ideale per la colazione o la merenda.
2. Strudel di mele
Un classico della cucina autunnale, lo strudel richiede un po’ di pazienza ma il risultato ripaga ogni sforzo. Scegli mele compatte e leggermente acidule, come le Granny Smith o le Renette. Tagliale a fettine sottili, condiscile con uvetta, pinoli, pangrattato tostato, cannella e zucchero. Avvolgi il tutto nella pasta sfoglia (o nella pasta fillo per una versione più croccante) e inforna.
3. Scones alle mele e cannella
Per una variante più originale, prova gli scones. Mescola farina, burro freddo a cubetti, zucchero e un pizzico di lievito per dolci. Aggiungi pezzetti di mela, cannella e un goccio di latte. Impasta velocemente, forma dei dischi e cuoci in forno. Sono perfetti serviti tiepidi con un po’ di burro o una cucchiaiata di marmellata.
Ricette salate con le mele: un tocco inaspettato
Le mele non sono solo per i dolci. La loro acidità e croccantezza le rendono un abbinamento sorprendente e vincente in molte preparazioni salate. L’equilibrio tra il dolce e l’acido crea un contrasto che esalta il sapore di carni, formaggi e verdure. Vediamo alcuni piatti salati con questo frutto:
1. Risotto con mele e speck
Questa ricetta è l’emblema dell’autunno nel piatto. Prepara un soffritto di scalogno e rosola lo speck a cubetti. Aggiungi il riso e tostalo. Sfuma con del vino bianco e, man mano che il risotto cuoce, aggiungi fettine sottili di mela Granny Smith. Manteca con burro e parmigiano. La mela, con la sua acidità, sgrassa il piatto e aggiunge una nota fresca e croccante.
2. Insalata di mele, noci e formaggio di capra
Un’insalata semplice ma raffinata. Mescola foglie di spinacino fresco con fette sottili di mela Fuji o Granny Smith, noci tostate e pezzetti di formaggio di capra. Condisci con una vinaigrette a base di olio extra vergine d’oliva, aceto di mele e un pizzico di miele. Un’idea perfetta per un pranzo leggero e ricco di gusto.
3. Maiale arrosto con salsa di mele
L’abbinamento tra maiale e mele è un grande classico della tradizione nordica, e per una buona ragione. L’acidità della mela si sposa perfettamente con il sapore grasso e succulento della carne. Prepara un arrosto di maiale e servilo con una salsa di mele, ottenuta cuocendo le mele con acqua, zucchero e un po’ di cannella fino a ottenere una consistenza di purea.
4. Focaccia con mele, cipolle caramellate e formaggio
Se cerchi una ricetta salata con le mele che sia un vero comfort food, prova questa focaccia. Stendi l’impasto e coprilo con cipolle caramellate, fette sottili di mela e cubetti di formaggio, come la fontina o la scamorza affumicata. Il contrasto tra il dolce della mela e il salato del formaggio ti stupirà.
Per finire piccoli consigli e trucchi
- Non buttare il torsolo! Puoi usarlo per preparare un infuso profumato o aggiungerlo a un brodo vegetale per una nota dolce e aromatica.
- Per evitare che le mele anneriscano, spruzzale con succo di limone appena le hai tagliate.
- Prova a essiccare le mele. Otterrai uno spuntino sano e croccante, perfetto da sgranocchiare o da aggiungere a cereali e yogurt.
Leggi anche
- Detox d’autunno: ricette e alimenti per purificare il corpo
- Frullato ai frutti rossi e semi di chia: ricetta antiossidante e snellente
- Come fare il pieno di fibre con i cibi di settembre