x

x

Vai al contenuto
Messaggio pubblicitario

Uova e capelli: impacchi nutrienti per rinforzarli in primavera

donna capelli biondi sani al vento

Con l’arrivo della primavera i nostri capelli possono risentire del cambio di stagione, apparendo più spenti e fragili. Per fortuna, la dispensa può offrirci rimedi naturali ed efficaci per donare nuova vitalità alla chioma. Tra questi, spiccano le uova, un vero concentrato di nutrienti preziosi per rinforzare i capelli dalle radici alle punte. Ricche di proteine, vitamine e minerali, le uova si trasformano in impacchi rivitalizzanti, capaci di donare lucentezza, forza e resistenza, preparandoli al meglio per affrontare la nuova stagione. Scopriamo insieme come sfruttare al meglio le proprietà benefiche di questo semplice ingrediente per una chioma splendente e in salute.

Come fare gli impacchi per capelli a base di uova?

Per preparare un efficace impacco nutriente per capelli a base di uova, il procedimento è semplice e versatile, adattandosi a diverse esigenze. Ecco come fare:

  • Innanzitutto, scegliete il tipo di uovo in base al risultato desiderato: l’albume è ideale per capelli grassi grazie alle sue proprietà astringenti, il tuorlo è un toccasana per capelli secchi e fragili per la sua ricchezza di grassi e vitamine, mentre l’uovo intero è un ottimo compromesso per un trattamento nutriente completo.
  • A seconda della lunghezza e dello spessore dei vostri capelli, utilizzate una o due uova.
  • Sbattetele energicamente in una ciotola fino ad ottenere un composto omogeneo.
  • Per potenziarne l’efficacia e personalizzare l’impacco, potete aggiungere altri ingredienti naturali: un cucchiaio di olio d’oliva o di cocco per un’idratazione extra, un cucchiaino di miele per donare lucentezza e morbidezza, qualche goccia di succo di limone per purificare il cuoio capelluto (da usare con cautela su capelli secchi), o una mezza banana schiacciata per un apporto di potassio e idratazione.
  • Mescolate bene gli ingredienti aggiuntivi fino ad incorporarli completamente al composto di uovo.
  • Prima di applicare l’impacco, inumidite leggermente i capelli con acqua tiepida.
  • Dividete la chioma in sezioni e distribuite uniformemente il composto su tutta la lunghezza, dalle radici alle punte, massaggiando delicatamente il cuoio capelluto per favorire l’assorbimento dei nutrienti e stimolare la circolazione.

Una volta applicato l’impacco, avvolgete i capelli con una pellicola trasparente o una cuffia da doccia e poi coprite con un asciugamano caldo. Il calore aiuterà ad aprire le cuticole del capello, permettendo ai nutrienti di penetrare più in profondità e di agire in modo più efficace. Lasciate in posa l’impacco per un periodo che varia dai 20 ai 30 minuti, a seconda delle esigenze dei vostri capelli e degli ingredienti utilizzati. Trascorso il tempo di posa, risciacquate abbondantemente i capelli con acqua tiepida, assicurandovi di eliminare completamente ogni residuo dell’impacco.

È importante utilizzare acqua tiepida e non calda per evitare che l’uovo si “cuocia” sui capelli, rendendo più difficile la rimozione. A seconda delle vostre preferenze e del tipo di capelli, potete procedere con un lavaggio leggero utilizzando uno shampoo delicato e concludere con l’applicazione di un balsamo per districare i capelli e sigillare le cuticole. Infine, tamponate delicatamente i capelli con un asciugamano ed evitate di strofinarli energicamente. Lasciateli asciugare all’aria o utilizzate il phon a bassa temperatura.

Ripetere questo trattamento nutriente una volta alla settimana o ogni due settimane può contribuire significativamente a rinforzare i capelli, renderli più lucidi e resistenti, contrastando l’effetto spento tipico del cambio di stagione.

scegliere il numero di uova per l’impacco in base alla lunghezza del capello

Capelli effetto paglia: come ritrovare morbidezza e lucentezza

L’incubo dei capelli “effetto paglia”, secchi, ruvidi al tatto, opachi e difficili da pettinare, è un problema comune che può essere causato da diversi fattori, tra cui l’esposizione eccessiva al sole, al cloro o alla salsedine, l’utilizzo frequente di strumenti di styling a caldo come phon e piastra, trattamenti chimici aggressivi come colorazioni e permanenti, l’uso di prodotti per capelli non adatti al proprio tipo di capello o semplicemente una predisposizione genetica alla secchezza. Per fortuna, esistono diverse strategie e rimedi efficaci per contrastare questo fastidioso effetto e restituire ai capelli la loro naturale morbidezza e lucentezza. Innanzitutto, è fondamentale rivedere la propria hair care routine, optando per prodotti delicati, privi di solfati aggressivi e arricchiti con ingredienti idratanti e nutrienti come oli vegetali (argan, cocco, oliva, jojoba), burri (karité, cacao), aloe vera, glicerina e pantenolo.

L’utilizzo regolare di un balsamo dopo ogni shampoo è un passo cruciale per districare i capelli, sigillare le cuticole e apportare un primo livello di idratazione. Almeno una o due volte a settimana, è consigliabile coccolare la chioma con gli impacchi nutrienti e idratanti più intensivi, a base di ingredienti naturali come miele, avocado, yogurt, e appunto uovo (ricco di proteine e lecitina), o oli vegetali applicati tiepidi per favorire la penetrazione. Durante l’applicazione dell’impacco, massaggiare delicatamente il cuoio capelluto stimola la circolazione e l’assorbimento dei nutrienti.

Un altro accorgimento importante è limitare l’utilizzo di fonti di calore dirette: se proprio non se ne può fare a meno, è indispensabile applicare sempre un termoprotettore prima di asciugare o lisciare i capelli. Anche la spazzola gioca un ruolo cruciale: preferire spazzole con setole naturali o in legno, che sono più delicate e aiutano a distribuire il sebo naturalmente prodotto dal cuoio capelluto lungo le lunghezze, contribuendo all’idratazione.

LEGGI ANCHE

Argomenti