x

x

Vai al contenuto
Messaggio pubblicitario

Sopravvivere all’acne: 15 rimedi naturali per curare la pelle

pelle-acne

pelle-acne
Andrò dritta al punto, perché con l’acne non c’è davvero bisogno di girarci attorno. L’acne è orribile e non piace a nessuno. È brutto a vedersi e poco salutare per chi ce l’ha. Ma, soprattutto, è rischioso per i segni che può lasciare sulla pelle anche molto tempo dopo averlo debellato. Le cicatrici da acne non sono fantascienza e la pelle butterata può rappresentare, per chi ne soffre, un ostacolo al sentirsi bene con se stesso. Sono stata piuttosto dura, lo so. Ma lo faccio solo perché so che esiste un rimedio per evitare che i segni dei foruncoli vi accompagnino per tutta la vita. Anzi, di rimedio non ne esiste uno solo, ma ben quindici.

Perciò, ragazzi: è vietato piangersi addosso, perché avete a disposizione ben quindici alternative per prendervi cura della vostra pelle proprio nel momento in cui ne ha più bisogno. Perché quando l’acne sarà passato, non resti altro che il brutto ricordo (e non le cicatrici profonde!).
Cominciamo?

pelle-acne-miele

15) Rimedio miele artigianale

Il miele è un naturale antisettico e ha sia proprietà lenitive che curative. Riesce quindi a idratare e a ricostituire la pelle sofferente allo stesso tempo. Per utilizzarlo ti basta mescolare del miele grezzo (in quantità sufficiente a creare una soluzione per un lavaggio) con un po’ di succo di limone: stendilo sul viso, emulsiona a fondo e sciacqualo come di consueto.
pelle-acne-olio

14) Massaggio all’olio di oliva

Tutto ciò che vi serve per questo consiglio fai da te è un po’ di qualità, ovvero: dovete procurarvi un buon olio d’oliva. Prendetene un paio di cucchiai, cospargetevi le punte delle dita e andate a massaggiare le cicatrici del viso. Se avete tempo lasciate l’olio sul viso per qualche ora (più resta, meglio è: regolatevi in libertà a seconda delle vostre esigenze) e poi risciacquate. Perché l’olio? Perché è un guaritore eccellente con ottime proprietà anti-infiammatorie.
acne-pelle-menta

13) Composta di menta

Ecco come dovete procedere: schiacciate le foglie di menta e filtrate il liquido con un panno di mussola. Applicare questa soluzione sui punti del viso sofferenti. Lasciate asciugare perfettamente e solo a quel punto potete sciacquare. La menta è un ottimo lenitivo perché lavora per calmare e purificare la pelle. 
pelle-acne-patata

12) Patata

Questo è un rimedio super semplice! Tutto quello che devi fare è prendere una fetta di patata cruda e applicare il suo succo sulla parte del tuo viso che richiede delle cure. Cosa fanno le patate: sono piene zeppe di vitamina C e di quelle del complesso B, oltre ad altre sostanze nutrienti come il potassio.
pelle-acne-olio-te

11) Olio dell’albero di tè

Attenzione! Gli oli essenziali possono essere impegnativi per la pelle. Utilizzatene poche gocce, miscelate con un olio come quello di mandorle o di avocado, versate poi il mix su un dischetto di cotone organico e andate a tamponare leggermente la zona. Eseguite questo trattamento prima di andare a dormire e lavatevi il viso come al solito il mattino successivo. L’olio dell’albero del tè è popolare proprio per le sue proprietà cicatrizzanti e i suoi benefici come anti-batterico.
pelle-acne-aloe

10) Aloe Vera

Tutti sanno che l’aloe vera è sorprendente efficace in caso di ustioni, essa ha infatti note proprietà lenitive e curative, e può anche essere utilizzata per ridurre efficacemente la comparsa di cicatrici. Basta applicare l’aloe in una soluzione gel sulla zona sofferente e strofinare delicatamente per circa 10 minuti. Poi risciacquate con acqua fredda.
pelle-acne-vitamina-e

9) Vitamina E

Che la vitamina E rappresenti un trattamento naturale per la guarigione delle cicatrici è ormai dimostrato da evidenze scientifiche: infatti gli studi dicono che i trattamenti topici a base di vitamina E possono prevenire la formazione di ulteriori cicatrici. Basta applicare l’olio alla vitamina E (se ne trovano di ottimi in farmacia a un modico prezzo) su tutta l’area potenzialmente a rischio e massaggiare delicatamente.

pelle-acne-cocco

8) Latte di cocco

Il cocco è un ottimo aiutante in caso di acne! In questo caso però non va spalmato sulla pelle, ma bevuto: il cocco ha un grandioso effetto idratante, oltre che rassodante. Vi basterà berne un bicchiere ogni giorno per sentire la pelle sempre più nutrita ed elastica.
pelle-acne-cetriolo

7) Cetriolo e succo di pomodoro

Entrambi questi alimenti sono pieni zeppi di sostanze nutritive per la pelle. Per beneficiarne vi basta semplicemente un cucchiaino di ciascuno: li mescolate e li applicate sul viso. Lasciate agire per 30 minuti e poi risciacquate con acqua.

pelle-acne-cetriolo

6) Yogurt e succo di cetriolo

Questi due ingredienti sono ottimi per realizzare una grande maschera. Prendete un cucchiaio di yogurt greco e un cucchiaino di succo di cetriolo. Mescolate fino ad ottenere una soluzione tipo mousse e poi applicare direttamente sulla pelle. Lasciate asciugare per circa 15 minuti e poi risciacquate con acqua fredda.
pelle-acne-acqua-rose

5) Acqua di rose e legno di sandalo

La ricetta: mescolate 1 cucchiaio di acqua di rose con 1 cucchiaino di polvere di sandalo e applicate la miscela sulla zona del viso che intendete curare. L’acqua di rose lavora per uccidere i batteri, mentre la polvere di sandalo serve per raffreddare e ridurre l’infiammazione. 
pelle-acne-curcuma

4) Curcuma e menta

Questi due ingredienti sono fantastici: con essi potete creare una pasta che andrete ad applicare sulle zone che volete trattare. Lasciate per qualche minuto ad agire sulla pelle e poi risciacquate con acqua tiepida. Dovete sapere che sia la curcuma che la menta hanno importanti proprietà antibatteriche e antinfiammatorie.
pelle-acne-acqua

3) Acqua
Una pelle sana inizia da una pelle idratata. Infatti, l’azione che l’acqua esercita sulla pelle è quella di “gonfiarla” e ridurre quindi le cicatrici e le altre imperfezioni. Tutto quello che dovete fare è: bere. Optare per l’acqua filtrata, però, così oltre a tornare in forma contribuirete a mantenere il pianeta in salute, senza appesantirlo di altre bottiglie di plastica.
pelle-acne-alimenti

2) Mangiate bene

Cosa significa? Per esempio, che i panini del McDonald ve li dovete scordare. Mangiare alimenti freschi fa davvero miracoli per la vostra salute in generale e, in particolare, per quella della vostra pelle.
pelle-acne-papaya

1) Succo di papaya

Applicate il succo direttamente sul viso. Lasciate asciugare completamente prima di risciacquare e ripetete regolarmente questa operazione. Dovete sapere che la papaya è ottima come agente anti-invecchiamento, per riparare la pelle, per esfoliarla e per far guarire le ferite.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su Facebook per parlarne con i tuoi amici!