6) Scarsa idratazione
Anche l’idratazione fa parte dell’alimentazione ma anche su questo gli italiani sembrano impreparati. 6 su 10 scelgono l’acqua da bere esclusivamente in base al prezzo, senza leggere i valori scritti sull’etichetta. Inoltre ben il 52% beve solo quando avverte lo stimolo e il 42% assume bevante gasate e zuccherate al posto dell’acqua quando ha sete. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, la quantità di acqua necessaria ogni giorno è compresa tra i 2,2 e i 2,9 litri (valori medi rispettivamente per donne e uomini adulti). Come suggerito dal nutrizionista Maurizio Fiocca, per raggiungere questi parametri è necessario bere periodicamente ed assumere acqua anche durante i pasti, agevolando così anche la digestione. Infine suggerisce: “Per cercare di bere di più e con più gusto è possibile durante il giorno consumare tè, tisane e bevande senza zucchero”.
