x

x

Vai al contenuto
Messaggio pubblicitario

Cibonia in scena a Biella con Fondazione FILA Museum: un viaggio fantastico nel mondo degli alimenti

Fondazione Fila Museum Cibonia

Palazzo Gromo Losa ha ospitato l’incontro teatrale “Cibonia, o dell’educazione alimentare” destinato agli alunni delle scuole primarie: un fantastico viaggio nel mondo del cibo per imparare a mangiare sano.

Sensibilizzare i giovanissimi sull’importanza dell’educazione alimentare attraverso un incontro teatrale che unisce narrazione, gioco e contenuti didattici: con quest’obiettivo nasce “Cibonia, o dell’educazione alimentare”, progetto teatrale ideato e curato dall’associazione culturale Areté Ensemble. Andato in scena a Palazzo Gromo Losa lo scorso 15 aprile, lo spettacolo, promosso da Fondazione FILA Museum e Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, fa parte del progetto “Conoscersi con un sorriso”.

L’iniziativa, che si è svolta pochi giorni prima di Pasqua, ha attirato una vasta platea di alunni delle scuole primarie presenti nel territorio biellese, spettatori curiosi e attenti che hanno saputo mostrare un notevole coinvolgimento durante tutto lo spettacolo.

Cibonia in scena a Palazzo Gromo Losa

L’auditorium di Palazzo Gromo Losa ha accolto 150 scolari delle primarie provenienti da Biella e da alcuni Comuni vicini, come Occhieppo, Candelo, Sandigliano, Mongrando, Brusnengo e Masserano. Sul palco è andato in scena l’incontro teatrale scritto, diretto e interpretato da Annika Strøhm e Saba Salvemini, artisti che hanno interagito con i bambini e le bambine accompagnandoli attraverso un fantastico viaggio durato circa 50 minuti alla scoperta del cibo e delle abitudini alimentari più salutari, fondamentali per crescere e per vivere bene.

Protagonista della narrazione è un bambino che, per salvare la nonna, intraprende un’avventura avvincente esplorando il mondo del cibo, conoscendo le famiglie alimentari e le combinazioni che generano salute ed energia per capire come alimentarsi in modo sano fin dall’infanzia.

Uno spettacolo focalizzato sulle regole basilari per abbinare i cibi e creare combinazioni corrette per comporre un pasto realmente salutare, evitando alcuni errori che a lungo andare possono compromettere il benessere. Al termine dell’evento, inoltre, si è svolto un ultimo momento di interazione per approfondire alcune tematiche ad hoc, come il funzionamento degli zuccheri raffinati nel corpo umano.

Uova di Pasqua e vademecum omaggio

Portando avanti il consueto impegno nella promozione della cultura e dell’educazione a beneficio dei giovanissimi, Fondazione FILA Museum e Fondazione Cassa di Risparmio di Biella hanno promosso l’evento dedicato all’educazione alimentare nell’ottica di diffondere le regole chiave del mangiare sano, impresse anche nella simpatica pergamena che ha accompagnato un uovo di Pasqua con sorpresa donato a ciascun partecipante.

Un prezioso vademecum che esorta a valorizzare le combinazioni alimentari più salutari, a variare i cibi tenendo d’occhio le quantità portate a tavola e a ricordare alcune piccole strategie per alimentarsi in modo consapevole: consumare ogni giorno frutta e verdura accompagnando piatti a base di cereali preferibilmente integrali e biologici, limitare la carne anche sostituendola con i legumi e, infine, concedersi qualche dolce purché fatto in casa e sempre con moderazione.