Il periodo delle festività natalizie può essere molto complicato per quanto riguarda il benessere del nostro organismo. È sufficiente eccedere con l’assunzione di determinati alimenti, consumati in abbondanza durante le Feste, per andare incontro a situazioni poco piacevoli. Cosa bisogna fare per riprendersi dalle grandi abbuffate dei cenoni di Natale e Capodanno e sentirsi sempre al meglio? Ecco un accorgimento che garantisce un valido aiuto a chi vive momenti di difficoltà.
Come trarre vantaggio dalla dieta detox
Un valido sistema per riprendersi dalle abbuffate di pranzi e cene abbondanti riguarda senz’altro l’adozione della dieta detox. Si tratta di un metodo grazie al quale è possibile ripulire il proprio corpo dalle tossine situate al suo interno. A poco a poco, l’organismo può trarre vantaggio da un accorgimento del genere e funzionare in maniera ottimale, affinché il corpo torni al massimo delle proprie potenzialità. Gli alimenti che dovrebbero essere assunti con maggior frequenza per ottenere i migliori risultati sono prettamente frutti, verdure e legumi, da alternare con la massima cura per sbarazzarsi di quella fastidiosa sensazione di gonfiore.
Quali sono i passaggi da seguire con la dieta detox
La dieta detox è caratterizzata da alcune regole da rispettare con costanza. La colazione dovrebbe essere effettuata con l’aiuto di un centrifugato o l’assunzione di un estratto di frutta e verdure fresche. Si va poi avanti con il pranzo, con la verdura coadiuvata da carne, pesce o legumi. A cena basta una semplice vellutata, ma può andare bene anche una zuppa con crostini di pane. Infine, non possono mancare gli spuntini tra un pasto e l’altro, con snack salutari ricchi di frutta secca o verdura cruda. La giornata inizia generalmente con un bicchiere di limone e si conclude con una tisana, utili per depurare il corpo ed eliminare tossine e liquidi in eccesso.
Cosa evitare in occasione della dieta detox
Per riprendersi fino in fondo da ogni grande abbuffata, la dieta detox si rivela quindi un metodo davvero efficace, capace di rispettare al meglio i bisogni dell’organismo. Naturalmente, per trarne il massimo vantaggio, bisogna evitare, almeno per quel periodo, di assumere il cosiddetto “cibo spazzatura”. Meglio stare alla larga da bevande alcoliche o cibi troppo zuccherati, oltre ai grassi saturi e agli alimenti eccessivamente salati. Con pochi e semplici passaggi, i risultati auspicati non tardano ad arrivare, al fine di tornare ad avere un organismo sano e pulito.
Se l’articolo ti è stato utile, condividilo su Facebook!
Leggi anche
Come godersi le feste al massimo e ritrovare le energie
Carenza da magnesio: sintomi e fattori che ne aumentano il rischio