x

x

Vai al contenuto
Messaggio pubblicitario

I dolci di Natale più calorici

biscotti

Durante le festività, tra pranzi e cene abbondanti, i dolci natalizi fanno la loro parte nel carico calorico complessivo. La combinazione di burro, zucchero, farina e cioccolato può trasformare un semplice dessert in un vero e proprio concentrato di calorie. Tuttavia, nonostante la loro alta densità calorica, questi dolci sono intrinsecamente legati alla tradizione e al piacere del Natale. Non c’è festa che si rispetti senza una fetta di panettone, un assaggio di torrone o una porzione di struffoli, e sono questi i dolci che, più di tutti, contribuiscono a rendere il periodo natalizio speciale. Ma vediamo insieme quali sono i dolci natalizi più calorici.

1. Panettone: il re delle feste, ma anche un concentrato di calorie

Tra i dolci di Natale più calorici troviamo senza dubbio il panettone, un classico intramontabile della tradizione italiana. Questo soffice dolce lievitato, ricco di uvetta, canditi e a volte anche di crema, è molto calorico a causa della sua preparazione, che prevede l’uso di burro, zucchero e farina. Una fetta di panettone (100 grammi circa) può arrivare a contenere fino a 350-400 calorie. Nonostante sia amato da milioni di persone in tutto il mondo, il panettone è un dolce che deve essere consumato con moderazione, soprattutto per chi sta cercando di controllare l’apporto calorico durante le feste.

2. Pandoro: un altro dolce natalizio super calorico

Il pandoro è un altro dolce simbolo delle festività natalizie, spesso protagonista delle tavole italiane. Sebbene il pandoro sia più semplice rispetto al panettone, senza uvetta o canditi, è altrettanto ricco di burro e zucchero. In media, una fetta di pandoro (100 grammi) può contenere circa 350 calorie, che si sommano rapidamente se ne mangiamo più di una. Inoltre, se lo si gusta con abbondante zucchero a velo, il contenuto calorico aumenta ulteriormente.

3. Struffoli: piccole bontà fritte e caloriche

Gli struffoli sono una tradizione natalizia tipica del sud Italia. Questi dolcetti a base di pasta fritta, ricoperti di miele e zuccherini colorati, sono tra i più calorici della stagione. Non solo la frittura aggiunge calorie, ma anche il miele, che è una fonte concentrata di zuccheri. Una porzione di struffoli può contenere fino a 400-500 calorie, a seconda delle dimensioni e della quantità di miele utilizzata.

4. Torrone: un classico natalizio ricco di zuccheri e calorie

Il torroncino, dolce tradizionale fatto di mandorle, nocciole e zucchero, è un altro dolce natalizio molto calorico. Il torrone, sebbene ricco di frutta secca, che è una fonte sana di grassi, è anche carico di zuccheri. Una piccola porzione (circa 50 grammi) può arrivare a 250-300 calorie, quindi se si è amanti di questo dolce, è facile superare il limite di calorie consigliato in una giornata durante le festività.

5. Mince pies: le piccole tortine natalizie con una grande carica calorica

Le mince pies sono dolci tipici del Natale anglosassone, piccole tortine ripiene di frutta secca e spezie. Questi dolcetti, anche se di piccole dimensioni, sono ricchi di burro, zucchero e frutta secca, il che li rende molto calorici. Una mince pie da 50 grammi può contenere circa 200-250 calorie. Pur essendo irresistibili, sono un esempio di dolce natalizio che bisogna gustare con moderazione, soprattutto se si tende ad abbondare con le porzioni.

Cosa fare per ridurre le calorie nei dolci di Natale?

Se ti preoccupa l’apporto calorico dei dolci natalizi, ma non vuoi rinunciare al piacere di gustarli, ci sono alcuni accorgimenti che puoi seguire:

1. Opta per versioni più leggere: molti dolci natalizi possono essere preparati in versione light, con l’uso di dolcificanti naturali, farine integrali e riducendo la quantità di zuccheri e grassi. Per esempio, è possibile preparare un panettone senza burro, utilizzando olio di cocco o altri grassi vegetali più leggeri.

2. Prepara porzioni piccole: invece di abbuffarti con grandi fette di panettone o pandoro, prova a preparare porzioni più piccole. Un piccolo assaggio può soddisfare il desiderio di dolce senza esagerare con le calorie.

3. Fai attenzione ai condimenti: anche il modo in cui serviamo i dolci può fare la differenza. Per esempio, evitare di aggiungere zucchero a velo in abbondanza sul pandoro o usare un po’ meno miele sugli struffoli può ridurre il contenuto calorico complessivo senza compromettere troppo il gusto.

biscotti
Dolci di Natale più calorici: quali sono

I dolci di Natale più calorici sono una vera e propria tentazione durante le feste. Panettone, pandoro, struffoli, torrone e mince pies sono delizie che arricchiscono le tavole natalizie, ma è importante consumarli con consapevolezza. Non bisogna rinunciare ai piaceri delle festività, ma è fondamentale moderarsi per mantenere un equilibrio tra tradizione e salute. Seguendo piccoli accorgimenti, possiamo gustare queste prelibatezze senza esagerare con le calorie.

Leggi anche