In questi mesi estivi, l’ultima cosa a cui molti pensano è bere una bevanda calda. Tuttavia, le tisane non sono solo per le serate fredde d’inverno: esistono infusi freddi pensati proprio per rinfrescare, depurare e rigenerare anche nelle giornate più afose. Con le giuste erbe, spezie e fiori, le tisane estive possono diventare un’alternativa sana, gustosa e naturale alle bibite industriali. In questo articolo esamineremo le migliori tisane da bere quando fa caldo, come prepararle al meglio e perché inserirle nella tua routine quotidiana.
Perché bere tisane anche d’estate?
Molti associano le tisane al calore e al relax invernale, ma pochi sanno che alcune erbe sono ideali per il benessere estivo. Le tisane fredde o tiepide, infatti, possono creare questi vantaggi all’oraganismo:
- Idratare l’organismo in modo naturale.
- Favorire la digestione dopo pasti pesanti o grigliate.
- Eliminare tossine e liquidi in eccesso, contrastando la ritenzione idrica.
- Rinfrescare il corpo grazie a ingredienti come menta, limone e finocchio.
- Sostenere la circolazione, spesso rallentata dal caldo.
Inoltre, le tisane estive possono essere facilmente refrigerate e servite con ghiaccio, fettine di agrumi o foglie di menta fresca, trasformandosi in bevande dissetanti e scenografiche. Passeremo in rassegna alcune delle tisane rinfrescanti più adatte al periodo.
Menta e limone: un classico rinfrescante

La menta è senza dubbio una delle erbe estive per eccellenza. Le sue proprietà rinfrescanti, digestive e leggermente stimolanti la rendono perfetta per affrontare il caldo.
Ingredienti:
- 1 cucchiaio di foglie di menta fresca o secca
- Succo di mezzo limone
- 250 ml di acqua bollente
Preparazione:
Lascia in infusione la menta per 5-7 minuti, poi filtra, aggiungi il succo di limone e lascia raffreddare. Servi con ghiaccio e una fettina di limone.
Benefici: Digestiva, rinfrescante, stimolante. Ottima anche come base per mocktail naturali.
Finocchio e anice: leggerezza e gonfiore Addio
L’anice e il finocchio sono conosciuti per le loro proprietà carminative, cioè capaci di ridurre il gonfiore e facilitare la digestione. Ideale dopo i pasti estivi abbondanti.
Ingredienti:
- 1 cucchiaino di semi di finocchio
- 1 cucchiaino di semi di anice
- 250 ml di acqua
Preparazione:
Porta a ebollizione l’acqua, aggiungi i semi e lascia in infusione 10 minuti. Filtra e lascia raffreddare.
Benefici: Elimina il gonfiore addominale, favorisce la digestione e ha un sapore delicato e dolce.
Tisana alla verbena e fiori d’arancio: relax sotto il sole
La verbena è una pianta dalle proprietà rilassanti e leggermente sedative, ideale per chi soffre di insonnia estiva o stress da calura.
Ingredienti:
- 1 cucchiaino di foglie di verbena
- 1 cucchiaino di fiori d’arancio
- 250 ml di acqua
Preparazione:
Infondi le erbe per 7-10 minuti, filtra e raffredda. Puoi dolcificare con un cucchiaino di miele se preferisci.
Benefici: Rilassante, antistress, aiuta a calmare la mente e il corpo.
Rooibos e frutti rossi: energia e antiossidanti
Il rooibos è un infuso sudafricano privo di teina ma ricco di antiossidanti. Abbinato ai frutti rossi, diventa una bevanda dissetante, dal sapore vivace e pieno.
Ingredienti:
- 1 cucchiaino di rooibos
- 1 cucchiaino di frutti rossi essiccati (fragola, lampone, ribes)
- 250 ml di acqua bollente
Preparazione:
Lascia in infusione per almeno 8-10 minuti, filtra, lascia raffreddare e servi con ghiaccio e frutti freschi.
Benefici: Energizzante senza caffeina, ricca di antiossidanti e dal gusto naturalmente dolce.
Tisana fredda alla camomilla e cetriolo: freschezza detox
La camomilla non è solo per dormire: abbinata al cetriolo crea una bevanda estiva calmante, idratante e molto originale.
Ingredienti:
- 1 bustina di camomilla o 1 cucchiaio di fiori
- Qualche fettina sottile di cetriolo
- Acqua fredda
Preparazione:
Prepara l’infuso di camomilla, lascia raffreddare e aggiungi le fettine di cetriolo. Lascia in infusione in frigo per almeno 2 ore.
Benefici: Calma i nervi, idrata in profondità, ideale per combattere il caldo torrido.
Hibiscus e zenzero: un’ondata di colore e gusto
L’ibisco (hibiscus sabdariffa) è famoso per il suo colore rosso intenso e il suo sapore acidulo e dissetante. Aggiungendo lo zenzero, si ottiene una tisana dalle proprietà stimolanti e digestive.
Ingredienti:
- 1 cucchiaio di fiori di ibisco secchi
- 3-4 fettine di zenzero fresco
- 250 ml di acqua
Preparazione:
Fai bollire l’acqua, aggiungi gli ingredienti e lascia in infusione per 10 minuti. Raffredda e servi con ghiaccio e una fettina di lime.
Benefici: Stimolante, rinfrescante, ricca di vitamina C e antiossidanti.
Come preparare una tisana fredda perfetta
Per gustare le tisane anche quando fa molto caldo, basta seguire alcuni semplici accorgimenti. Dopo aver infuso a caldo, si può lasciare raffreddare naturalmente a temperatura ambiente. Per le erbe più delicate, come la camomilla o i fiori, è meglio non usare acqua bollente, ma preferire una temperatura tra gli 80 e i 90 °C. È importante filtrare bene per evitare residui e, una volta pronta, si può riporre la tisana in frigo in bottiglie di vetro per preservarne al meglio sapore e proprietà. Per un tocco in più, si può arricchire la bevanda con frutta fresca, menta o spezie, per renderla più gustosa e piacevole alla vista.
Naturali, versatili e ricche di benefici, le tisane rifrescanti sono perfette per idratarti con gusto, senza zuccheri o additivi artificiali. Sperimenta diverse combinazioni, trova i tuoi mix preferiti e goditi ogni sorso… anche sotto il sole.
Leggi anche
- Perché è importante bere anche senza sete?
- Perché la digestione è più lenta quando fa caldo?
- Cibi ricchi di acqua: cosa mangiare quando fa troppo caldo?