8) Caffè
Il rapporto tra caffè e mal di testa è piuttosto particolare ed è ancora oggetto di studio da parte di medici e dietologi. Nei soggetti che ne assumono piccole o nulle quantità, pare che una tazzina di caffè possa essere utile come analgesico contro la cefalea. Chi ne abusa o è abituato ad assumerne quantità elevate, tende invece a soffrire di emicrania quando se ne priva, proprio come se si trattasse di una reazione da astinenza. Secondo l’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare comunque la soglia massima di caffè giornaliera non dovrebbe mai superare le 5 tazzine poiché i disturbi correlati al suo abuso sono seri ed oltre al mal di testa comprendono anche attacchi di ansia, insonnia, irritabilità e vampate di calore.
