x

x

Vai al contenuto
Messaggio pubblicitario

Polpette vegetariane di zucchine e ceci con salsa allo yogurt greco

polpette con zucchine impiattate

Le polpette vegetariane rappresentano un’alternativa sfiziosa e nutriente alle classiche polpette di carne, aprendo un mondo di possibilità culinarie con verdure e legumi. Oggi vi proponiamo una ricetta che celebra la delicatezza delle zucchine e la consistenza versatile dei ceci: polpette vegetariane di zucchine e ceci, accompagnate da una salsa fresca e leggera a base di yogurt greco. Queste polpette sono perfette come secondo piatto, finger food per un aperitivo o aggiunte a un’insalata per un pasto completo e bilanciato. Preparatevi a scoprire un connubio di sapori che conquisterà anche i palati più esigenti.

Ricetta delle polpette vegetariane di zucchine e ceci

La preparazione di queste polpette è semplice e richiede pochi ingredienti facilmente reperibili. Seguite attentamente questi passaggi per ottenere un risultato perfetto:

  1. Preparazione delle zucchine: Lavate accuratamente circa 500g di zucchine. Eliminate le estremità e grattugiatele con una grattugia a fori larghi. Trasferite le zucchine grattugiate in uno scolapasta e aggiungete un pizzico di sale. Mescolate bene e lasciate riposare per almeno 15-20 minuti. Questo passaggio è cruciale per eliminare l’acqua in eccesso dalle zucchine, garantendo polpette compatte e non troppo umide. Trascorso il tempo, strizzate energicamente le zucchine grattugiate con le mani per rimuovere quanta più acqua possibile.
  2. Preparazione dei ceci: Potete utilizzare 250g di ceci precotti in scatola o cotti da voi. Se utilizzate ceci in scatola, sciacquateli accuratamente sotto acqua corrente fredda per eliminare il liquido di conservazione. Trasferite i ceci in una ciotola capiente e schiacciateli grossolanamente con una forchetta o uno schiacciapatate. Non è necessario ridurli in purea, una consistenza leggermente grumosa contribuirà a dare struttura alle polpette.
  3. Unione degli ingredienti e aromatizzazione: In una ciotola capiente, unite le zucchine strizzate e i ceci schiacciati. Aggiungete un uovo (o un sostituto vegetale come 2 cucchiai di semi di lino tritati mescolati con 6 cucchiai di acqua e lasciati riposare per 5 minuti), circa 50g di pangrattato (regolate la quantità in base all’umidità del composto, potrebbe servirne leggermente di più o di meno), 50g di parmigiano grattugiato (opzionale per una versione non vegana), uno spicchio d’aglio tritato finemente, prezzemolo fresco tritato (circa 2 cucchiai), sale, pepe nero e un pizzico di noce moscata. Mescolate accuratamente tutti gli ingredienti con le mani fino ad ottenere un composto omogeneo e ben amalgamato. Se il composto dovesse risultare troppo morbido, aggiungete altro pangrattato, un cucchiaio alla volta, fino a raggiungere la consistenza ideale per formare le polpette.
  4. Formazione e cottura delle polpette: Prelevate piccole porzioni di impasto (circa 30-40g ciascuna) e formate delle polpette di forma rotonda o leggermente schiacciata. Disponete le polpette su una teglia rivestita di carta forno. Potete cuocere le polpette in forno preriscaldato a 180°C per circa 20-25 minuti, o fino a quando risulteranno dorate e sode. In alternativa, potete cuocerle in padella con un filo d’olio extravergine d’oliva a fuoco medio per circa 15-20 minuti, girandole delicatamente di tanto in tanto per assicurare una cottura uniforme. Un’altra opzione è la frittura in olio caldo, per un risultato più goloso, ma ricordate di scolarle bene su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
  5. Preparazione della salsa allo yogurt greco: Mentre le polpette cuociono, preparate la salsa allo yogurt greco. In una ciotola, mescolate 200g di yogurt greco naturale con il succo di mezzo limone, un cucchiaio di olio extravergine d’oliva, un pizzico di sale, pepe nero e, se gradite, qualche fogliolina di menta fresca tritata o un pizzico di erba cipollina. Mescolate bene tutti gli ingredienti fino ad ottenere una salsa liscia e omogenea. Assaggiate e aggiustate di sale e limone secondo il vostro gusto.
  6. Servizio: Servite le polpette vegetariane di zucchine e ceci calde o tiepide, accompagnate dalla salsa allo yogurt greco fresca. Potete guarnire con ulteriore prezzemolo tritato o una spolverata di paprika per un tocco di colore.
sala allo yogurt greco: l’alleato delle polpette vegetariane

A cosa fanno bene zucchine e ceci? Un tesoro di nutrienti

Zucchine e ceci non sono solo deliziosi, ma anche incredibilmente benefici per la nostra salute. Le zucchine sono ortaggi a basso contenuto calorico e ricchi di acqua, il che le rende un ottimo alleato per l’idratazione e la gestione del peso. Sono una buona fonte di vitamine, in particolare vitamina C e alcune vitamine del gruppo B, oltre a minerali come il potassio, importante per la regolazione della pressione sanguigna. Le zucchine contengono anche fibre, che favoriscono la regolarità intestinale, e antiossidanti, che aiutano a proteggere le cellule dai danni dei radicali liberi. La loro delicatezza le rende facilmente digeribili e adatte a diverse preparazioni.

I ceci, invece, appartengono alla famiglia dei legumi e rappresentano una preziosa fonte di proteine vegetali e fibre. Le fibre presenti nei ceci contribuiscono a stabilizzare i livelli di zucchero nel sangue, promuovono la sazietà e supportano la salute dell’intestino. Sono ricchi di minerali essenziali come ferro, fosforo, zinco e magnesio, importanti per diverse funzioni corporee, tra cui la produzione di energia, la salute delle ossa e la funzione immunitaria. I ceci contengono anche folato, una vitamina del gruppo B fondamentale per la crescita cellulare e lo sviluppo. L’abbinamento di zucchine e ceci in questa ricetta non solo crea un equilibrio di sapori e consistenze, ma offre anche un profilo nutrizionale completo e vantaggioso per il nostro organismo.

LEGGI ANCHE

Argomenti