1) Zucchero di canna integrale

Partiamo ovviamente dal suo sostituto più simile, che in realtà non è altro che zucchero prima di essere sottoposto al processo di lavorazione e raffinazione.
Lo zucchero di canna integrale si estrae direttamente dal succo di canna e si presenta granuloso, marrone, umido e con un leggero retrogusto di liquirizia.
Ricco di magnesio e potassio, cattura l’umidità dall’aria, per questo appare più umido rispetto allo zucchero bianco tradizionale. Ma fate attenzione, perché spesso quello che viene venduto come zucchero di canna, non è altro che zucchero raffinato e sottoposto a un ulteriore processo di lavorazione che ne cambia il colore.