x

x

Vai al contenuto
Messaggio pubblicitario

Cassetta del pronto soccorso: le regole per organizzare quella di casa

Cassetta-pronto-soccorso-regole

Nonostante la normativa preveda che in tutti i luoghi di lavoro si debba avere una cassetta del pronto soccorso, non si deve essere indotti a pensare che non sia utile anche nelle nostre case. Infatti, la cassetta del pronto soccorso è indispensabile in tutte le abitazioni, per tutte le famiglie. Ma come si deve organizzare? Quali sono i medicinale da tenere come scorta, oltre a quelli specifici per curare le patologie specifiche di cui si soffre? Dove è meglio posizionarla? Ecco i consigli utili per un’organizzazione perfetta!

Organizzare la cassetta del pronto soccorso in casa

Prima di riempire la cassetta del pronto soccorso con tutto ciò che occorrerà, la prima regola è quella di posizionarla in un luogo “sicuro”. Infatti, nel caso si abbiano dei bambini in casa, è fondamentale che sia lontana dalla loro portata. In secondo luogo, è consigliabile posizionare ciò che si usa più di frequente in modo visibile.

Ciò che non dovrebbe mai mancare è una scorta di cerotti, delle garze sterili, del disinfettante come l’acqua ossigenata, dei guanti monouso, delle forbicine e per alleviare le contusioni rapidamente, è consigliabile avere almeno una confezione di ghiaccio secco. Indispensabile anche un termometro e un aerosol.

Quali sono le medicine da tenere nella cassetta del pronto soccorso?

Fermo restando che non si dovrebbero assumere medicinali senza aver prima consultato il medico, soprattutto se i malati sono i nostri bambini, per quanto riguarda la scorta di medicine non dovranno mancare: gli antipiretici, lo sciroppo per la tosse e un medicinale salva vita da usare contro le reazioni allergiche dopo aver allertato i soccorsi. È anche importante avere un antidolorifico, un antispastico, per chi soffre di dolori addominali o dolori mestruali, un antiacido per problemi gastrici, per eventuali problemi di digestione, un lassativo e un antidiarroico.

Cosa utilizzare al posto della classica cassetta del pronto soccorso

In alternativa alla classica cassetta rossa del pronto soccorso, è possibile posizionare i medicinali e i prodotti di auto-medicazione all’interno di un armadietto o in una scatola in plastica. Oppure, per chi non dispone di molto spazio, è possibile conservare il tutto in una valigetta o in un beauty case da riporre nell’armadio. In tutti i casi: sempre lontano da fonti di calore e difficile da raggiungere per i più piccoli.

Cassetta-pronto-soccorso

Leggi anche:

Come medicare se ci sono ferite traumi e sangue!

Raffreddore: cosa da evitare se si ammala il tuo bambino

Alleati della salute: guida alle spezie e ai loro effetti benefici