5) Comoda
La coppetta è scomoda? Non è vero! Non si vede, non si sente e non ostacola i movimenti. Può essere utilizzata anche durante il sonno e al mare o in piscina.
4) Economica
Sebbene il suo costo sia decisamente superiore rispetto a quello di assorbenti e tamponi, la coppetta mestruale ha una lunga durata e quindi l’investimento economico iniziale può essere ammortizzato nel giro di pochi mesi.
3) Facile da lavare
Prima e dopo il ciclo, la coppetta deve essere sterilizzata in acqua bollente per 8 minuti. Durante il ciclo, invece, deve essere svuotata ogni 6-8 ore e rimossa e lavata con acqua e sapone neutro, senza l’ausilio di disinfettanti o altri prodotti.
2) Inodore
Se gli assorbenti, dopo qualche ora, iniziano a emanare cattivi odori, la coppetta mestruale no: non assorbendo il flusso, evita la creazione di un ambiente favorevole alla proliferazione batterica.
1) Non altera la flora vaginale
Le alterazioni della flora batterica sono la causa di molte micosi vaginali, che possono essere evitate con la coppetta mestruale, per i motivi spiegati nei punti precedenti.
Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su Facebook con le tue amiche!