I crampi notturni sono contratture muscolari benigne, che si verificano a riposo e che nella maggior parte dei casi interessano i muscoli flessori degli arti inferiori. Per questo motivo, il più delle volte si manifestano nel polpaccio, nel piede o nelle dita dei piedi.
Le cause precise dei crampi notturni alle gambe sono ancora da scoprire. Tuttavia, gli esperti hanno dedotto diverse possibili cause e fattori di rischio: cattiva postura da seduti; stile di vita sedentario; stare in piedi per lunghe ore di lavoro; uso eccessivo dei muscoli degli arti inferiori; disidratazione; gravidanza; diuretici; disturbi endocrini come il diabete; piedi piatti; morbo di Parkinson; ecc…
In caso di crampi notturni ricorrenti, non esitate a consultare il medico. Infatti, i crampi muscolari notturni possono essere un effetto collaterale di un trattamento o una manifestazione di varie malattie. In caso di crampi ricorrenti, è necessaria una valutazione biologica.
Trattamento e prevenzione dei crampi notturni:
- Fate stretching prima di andare a letto;
- Fate un bagno caldo prima di andare a letto;
- Mettete un cuscinetto riscaldante nel punto in cui si verificano i crampi;
- Seguire una dieta ricca di magnesio e potassio;
- Bevete più acqua prima di andare a letto;
- Fate esercizi in acqua durante il giorno.
Cosa fare in caso di crampi alle gambe:
- Camminare delicatamente per qualche minuto; per una maggiore efficacia, farlo a piedi nudi e su una superficie fredda;
- I massaggi circolari della zona interessata con una crema o un gel possono essere efficaci;
- Prendere un cucchiaio di senape gialla.