Gaviscon è un farmaco ampiamente utilizzato per il trattamento del reflusso gastroesofageo e del bruciore di stomaco. Questo medicinale è noto per la sua capacità di fornire un sollievo rapido e duraturo dai sintomi associati a queste condizioni. In questo articolo, vedremo in dettaglio a cosa serve il Gaviscon, come funziona e quali sono le sue principali indicazioni terapeutiche.
Quando si deve prendere il Gaviscon?
Il Gaviscon deve essere assunto principalmente quando si avvertono sintomi di bruciore di stomaco o reflusso gastroesofageo, come il ritorno di cibo o acido dallo stomaco verso l’esofago, che può causare una sensazione di bruciore e disagio. È consigliato prenderlo dopo i pasti e prima di coricarsi, poiché questi sono i momenti in cui i sintomi tendono a peggiorare. Il Gaviscon può anche essere utilizzato come misura preventiva in situazioni in cui si prevede che i sintomi possano manifestarsi, come dopo un pasto abbondante. Inoltre, Gaviscon può essere utilizzato per alleviare i sintomi dell’indigestione acida, che include dolore e fastidio nella parte superiore dell’addome. Questo farmaco è spesso raccomandato anche durante la gravidanza, poiché molte donne sperimentano bruciore di stomaco e reflusso a causa dei cambiamenti ormonali e della pressione esercitata dall’utero in crescita.
È importante seguire le indicazioni del medico o del foglietto illustrativo per evitare un uso eccessivo o inappropriato del farmaco. Inoltre, non dovrebbe essere assunto insieme ad altri farmaci senza aver consultato un medico o un farmacista, poiché potrebbero verificarsi interazioni. In caso di sintomi persistenti o gravi, è fondamentale consultare un medico per escludere altre possibili cause e ricevere un trattamento adeguato.
Quanto ci mette il Gaviscon a fare effetto?
Il Gaviscon inizia a fare effetto rapidamente, generalmente entro 5 minuti dall’assunzione. Questo farmaco è progettato per fornire un sollievo immediato dai sintomi del bruciore di stomaco e del reflusso gastroesofageo, grazie alla formazione di una barriera protettiva che galleggia sul contenuto dello stomaco. Questa barriera impedisce all’acido gastrico di risalire nell’esofago, riducendo così il disagio e il dolore associati al reflusso. I principali ingredienti attivi del Gaviscon sono il sodio alginato e il sodio bicarbonato. Il sodio alginato reagisce con l’acido gastrico per formare un gel denso che galleggia sul contenuto dello stomaco, mentre il sodio bicarbonato neutralizza l’acidità in eccesso.
L’effetto protettivo del Gaviscon può durare fino a 4 ore, offrendo un sollievo prolungato. È importante seguire le indicazioni del medico o del foglietto illustrativo per garantire un uso corretto e sicuro del farmaco.
Quali sono le controindicazioni del Gaviscon?
Gaviscon, come tutti i farmaci, presenta alcune controindicazioni che è importante conoscere prima di iniziare il trattamento. Non deve essere utilizzato in caso di ipersensibilità ai principi attivi (sodio alginato e sodio bicarbonato) o a uno qualsiasi degli eccipienti, come metile paraidrossibenzoato (E218) e propile paraidrossibenzoato (E216) (parabeni). Inoltre, è sconsigliato per i pazienti con grave compromissione della funzionalità renale o ipofosfatemia. Ecco un elenco delle principali controindicazioni:
- Ipersensibilità ai principi attivi o agli eccipienti
- Grave compromissione della funzionalità renale
- Ipofosfatemia
- Trattamenti prolungati senza supervisione medica
- Uso nei bambini sotto i 12 anni senza controllo medico
Alcuni effetti collaterali, sebbene siano generalmente rari e di lieve entità, invece potrebbero essere i disturbi gastrointestinali come flatulenza e nausea. In casi molto rari, possono verificarsi reazioni di ipersensibilità come orticaria e reazioni anafilattiche. Alcuni pazienti potrebbero sperimentare broncospasmo o edema. È importante segnalare qualsiasi reazione avversa al medico per un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Inoltre, Gaviscon contiene sodio, quindi deve essere usato con cautela in pazienti con insufficienza renale o che seguono una dieta a basso contenuto di sodio.
Che differenza c’è tra Maalox e Gaviscon?
Il Maalox e il Gaviscon sono entrambi farmaci utilizzati per trattare disturbi gastrointestinali come il reflusso gastroesofageo e il bruciore di stomaco, ma agiscono in modi diversi e sono indicati per condizioni leggermente differenti. Il Gaviscon forma una barriera protettiva sulla superficie del contenuto gastrico grazie all’alginato di sodio, impedendo così all’acido di risalire nell’esofago. Questo lo rende particolarmente efficace per il trattamento del reflusso gastroesofageo. Il Maalox, invece, è un antiacido che neutralizza direttamente l’acidità dello stomaco grazie alla combinazione di idrossido di alluminio e idrossido di magnesio. Oltre a trattare il reflusso, il Maalox è indicato anche per altre condizioni gastrointestinali come l’indigestione e l’ulcera peptica. Inoltre, il Maalox ha un’azione anti-gas, utile per alleviare gonfiore e flatulenza. In termini di durata, il Gaviscon tende ad avere un effetto più prolungato, mentre il Maalox può richiedere dosi più frequenti. La scelta tra i due dipende quindi dalla specifica condizione da trattare e dalle preferenze individuali in termini di modalità d’azione e durata dell’effetto.
Leggi anche
- A cosa serve l’Oki?
- A cosa serve il Fluimucil?
- Tutti i possibili effetti collaterali dell’Augmentin
- I possibili effetti collaterali del Buscopan che devi conoscere
- A cosa serve il Polase? Ecco come usarlo bene
- Tutti gli effetti collaterali dell’antistaminico che devi conoscere
- A cosa serve il Buscopan?
- Cheratina: ecco cos’è e a cosa serve
- A cosa serve il magnesio supremo
- Cosa succede se si prende un sovradosaggio di Tachipirina?
- Tutti i benefici di Yakult
- A cosa serve il glutatione?