x

x

Vai al contenuto
Messaggio pubblicitario

I possibili effetti collaterali della pillola anticoncezionale

blister di pillole contraccettive

La pillola anticoncezionale è uno dei metodi contraccettivi più diffusi al mondo. È disponibile in diverse forme, ma la maggior parte contiene estrogeni e progestinici, che inibiscono l’ovulazione e rendono difficile il concepimento. Tuttavia, come qualsiasi farmaco, la pillola può avere effetti collaterali che variano da persona a persona. Questo articolo esplorerà in dettaglio cosa può accadere al corpo quando si prende la pillola, quali sono le controindicazioni da considerare e quando è possibile notare gli effetti collaterali.

Come funziona la pillola anticoncezionale e quando si prende

La pillola anticoncezionale, comunemente chiamata “la pillola”, è un farmaco ormonale che contiene estrogeni e/o progestinici. Questi ormoni lavorano insieme per inibire l’ovulazione, impedendo il rilascio di un uovo maturo dall’ovaio. Inoltre, la pillola rende il muco cervicale più spesso, ostacolando il passaggio degli spermatozoi verso l’utero e altera la parete dell’utero, rendendo meno probabile l’implantazione di un uovo fertilizzato.

Per quanto riguarda l’assunzione, la pillola anticoncezionale deve essere presa ogni giorno alla stessa ora, preferibilmente con un po’ d’acqua. È essenziale mantenere un regime costante di assunzione per garantire la massima efficacia nel prevenire la gravidanza. Alcune pillole sono monofasiche, il che significa che ogni pillola attiva contiene la stessa quantità di estrogeni e progestinici. Altre sono trifasiche, con dosi di ormoni che variano durante il ciclo mestruale per imitare più da vicino il normale ciclo ormonale.

Inoltre, la pillola può essere prescritta per diversi regimi di assunzione, come 21 giorni attivi seguiti da 7 giorni di pausa (durante i quali si verificherà il sanguinamento da astinenza da pillola) oppure in modo continuativo senza pausa per il sanguinamento. La scelta del regime dipende dalle esigenze individuali e dalle raccomandazioni del medico.

Che problemi può dare la pillola

La pillola anticoncezionale è generalmente considerata sicura ed efficace, ma come ogni farmaco, può comportare alcuni problemi o effetti collaterali. È importante tenere presente che non tutte le donne avvertono gli stessi effetti, e molti effetti collaterali tendono a essere temporanei e diminuiscono nel tempo.

Alcune donne possono sperimentare nausea o mal di testa durante le prime settimane di utilizzo della pillola. Questi sintomi tendono a migliorare nel tempo, ma se persistono o diventano gravi, è consigliabile consultare un medico.

E’ abbastanza comune anche un lieve aumento di peso dovuto a ritenzione idrica o a un aumento dell’appetito in alcune persone. È quindi importante mantenere uno stile di vita sano con dieta equilibrata e attività fisica regolare.

La pillola può causare anche tensione o sensibilità al seno che di solito scompare con il tempo, ma se diventa fastidioso o doloroso, è consigliabile consultare un medico.

Alcune donne possono sperimentare cambiamenti dell’umore, come irritabilità o depressione. Se questi sintomi diventano gravi o influenzano la qualità della vita quotidiana, è importante parlarne con un medico.

L’uso prolungato della pillola anticoncezionale può poi aumentare il rischio di coaguli di sangue nelle vene (trombosi venosa profonda) o nei polmoni (embolia polmonare). Questo rischio è maggiore nelle donne che fumano, hanno più di 35 anni, sono obese o hanno una storia familiare di coaguli di sangue.

Altri effetti collaterali meno comuni includono invece la comparsa di macchie vaginali, secchezza vaginale, aumento della pressione sanguigna e malattie della colecisti. È importante segnalare qualsiasi sintomo sospetto al medico per valutare se la pillola è la scelta contraccettiva più sicura e appropriata.

Cosa succede al corpo con la pillola

La pillola anticoncezionale può influenzare il corpo in diversi modi, poiché contiene ormoni che regolano il ciclo mestruale e impediscono la gravidanza.

Una delle principali influenze della pillola è sulla regolazione del ciclo mestruale. La pillola anticoncezionale può ridurre o eliminare il flusso mestruale in alcune donne, che può essere vantaggioso per coloro che hanno mestruazioni molto dolorose o abbondanti. Inoltre, la pillola può regolare il ciclo, rendendo le mestruazioni più prevedibili.

Alcune donne trovano che la pillola anticoncezionale riduca i crampi mestruali e altri sintomi associati al periodo mestruale, come mal di schiena e dolori addominali. Questo può contribuire a migliorare la qualità della vita per coloro che soffrono di gravi dolori durante le mestruazioni.

La pillola anticoncezionale può contribuire anche a migliorare l’acne perché gli ormoni presenti nella pillola possono ridurre la produzione di sebo, che è una causa comune di acne.

Un altro effetto che spesso si nota è un lieve aumento delle dimensioni del seno dovuto agli effetti ormonali della pillola sul tessuto mammario.

Infine, la pillola può influenzare l’umore e la libido di alcune donne. Alcune persone possono sperimentare cambiamenti dell’umore, come irritabilità o depressione, mentre altre possono notare una diminuzione del desiderio sessuale.

Quali sono le controindicazioni della pillola anticoncezionale?

Non tutte le donne possono usare la pillola anticoncezionale a causa di alcune controindicazioni. Le principali controindicazioni includono la storia di coaguli di sangue, malattie cardiache, malattie epatiche gravi, ictus o attacco di cuore recenti, diabete con complicazioni vascolari e fumare oltre i 35 anni. È quindi fondamentale consultare un medico prima di iniziare a prendere la pillola anticoncezionale per valutare i rischi individuali.

Quando si vedono gli effetti collaterali della pillola?

Gli effetti collaterali della pillola anticoncezionale possono manifestarsi in tempi diversi per ogni persona.

Alcuni effetti collaterali come nausea, mal di testa o tensione al seno possono comparire nelle prime settimane di utilizzo della pillola. Questi sintomi tendono a essere temporanei e possono scomparire con il tempo mentre il corpo si adatta agli ormoni presenti nella pillola.

Il corpo può poi impiegare del tempo per adattarsi alla pillola e infatti alcune donne possono notare cambiamenti nel ciclo mestruale o negli umori durante i primi mesi di utilizzo della pillola. Anche questi adattamenti sono spesso temporanei e tendono a migliorare nel tempo.

Ci sono poi alcuni effetti, come cambiamenti nell’umore o nella libido, che possono manifestarsi solo dopo mesi o addirittura anni di utilizzo continuativo della pillola. È importante monitorare attentamente la propria salute e comunicare qualsiasi sintomo sospetto al medico.

Invece, per quanto riguarda i rischi cardiovascolari, come il rischio di coaguli di sangue, questi possono aumentare nel tempo ed è il motivo per cui è importante monitorare regolarmente la propria pressione sanguigna e parlare con il medico se si verificano sintomi come gonfiore delle gambe o dolore toracico.

Argomenti