4) La respirazione e il sonno

In altri termini, è come se il respiro venisse educato in modo tale da risultare meno concitato e più lento: così facendo, il corpo immagazzina una maggiore quantità di ossigeno nel corso dell’inspirazione e durante la trattenuta del respiro. Con l’espirazione, invece, viene espulsa una quantità maggiore di anidride carbonica.
Come si può intuire, il risultato è quello di un’efficienza corporea molto migliorata, mentre il battito del cuore diventa più lento e l’intero organismo si rilassa. Mettere alla prova questo metodo per prendere sonno con facilità garantisce risultati quasi incredibili: il tutto con la massima facilità, per ritrovare il relax perduto.
Sappiate che se pensate di soffrire di insonnia grave, dovete parlarne con il vostro medico curante.
Un altro rimedio: l’unguento soporifero
Se invece il vostro disturbo è tollerabile, potete provare un altro ottimo rimedio naturale. Vediamo insieme come realizzare un unguento contro l’insonnia in 4 passi: