x

x

Vai al contenuto
Messaggio pubblicitario

La doccia calda fa bene o male? Benefici e miti da sfatare

doccia calda benefici, donna sotto il getto della doccia, particolare del viso

La doccia è molto più di una semplice routine igienica. Per milioni di persone in tutto il mondo, è un rituale quotidiano, un momento di pausa e di rigenerazione. Ma c’è un dibattito che si riaccende ogni volta che giriamo il rubinetto: l’acqua deve essere calda, tiepida o gelida? Concentriamoci sull’esperienza più comune e rassicurante: la doccia calda.

Sono innegabili i benefici della doccia calda, soprattutto per la nostra mente e per il nostro corpo affaticato. Tuttavia, l’uso eccessivo o a temperature troppo elevate può nascondere delle insidie. In questo articolo, esploreremo a fondo l’impatto della doccia calda sul nostro organismo, analizzando i suoi effetti positivi, le controindicazioni e i più comuni miti da sfatare.

I benefici della doccia calda per il corpo e la mente

Quando l’acqua calda incontra la nostra pelle, si attiva una cascata di reazioni fisiologiche e psicologiche che promuovono un profondo benessere del corpo. Non si tratta solo di una sensazione piacevole, ma di benefici concreti supportati da evidenze.

1. Il rilassamento muscolare e la riduzione dello stress

Uno dei principali benefici della doccia calda è la sua capacità di agire come un potente miorilassante naturale. Il calore, infatti, favorisce la dilatazione dei vasi sanguigni (vasodilatazione), aumentando il flusso di sangue ai muscoli.

  • Scioglimento delle tensioni: Questo aumento della circolazione aiuta a sciogliere le contratture muscolari, spesso accumulate a causa di posture scorrette, lunghe ore seduti o dopo un’attività fisica intensa. Una doccia calda prima di dormire, in particolare, può lenire i dolori cervicali e l’affaticamento generale.
  • Effetto rilassante sul sistema nervoso: L’acqua che scorre, unita al tepore avvolgente, stimola il rilascio di endorfine e riduce i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress. È un vero toccasana contro l’ansia, favorendo uno stato di calma e tranquillità. Molti riferiscono un miglioramento del tono dell’umore, contribuendo a un generale benessere.

2. Il supporto per le vie respiratorie

In caso di raffreddore, congestione nasale o sinusite, la doccia calda si rivela un rimedio casalingo estremamente efficace.

  • Vapore terapeutico: Il vapore acqueo generato dal calore agisce come un decongestionante naturale. Aiuta a fluidificare il muco, liberando le vie aeree superiori e facilitando la respirazione. È una forma blanda e accessibile di terapia inalatoria.

3. La promozione di un sonno di qualità

Per chi soffre di insonnia, integrare una doccia tiepida-calda nella routine serale può fare la differenza. Contrariamente a quanto si possa pensare, se fatta con moderazione e a una temperatura non bollente, la doccia calda non alza la temperatura corporea a dismisura.

  • Regolazione termica: L’immersione nell’acqua calda, seguita dall’uscita nell’ambiente più fresco, favorisce un rapido abbassamento della temperatura corporea centrale dopo un po’. Questo è un segnale chiave per il corpo che lo prepara naturalmente all’addormentamento, migliorando la qualità e la profondità del sonno.

4. La pulizia profonda della pelle

Il vapore e il calore aprono i pori della pelle. Questo aspetto è fondamentale per una pulizia efficace.

  • Eliminazione delle impurità: L’apertura dei pori permette di eliminare più facilmente sebo in eccesso, tossine e impurità accumulate, preparando la pelle ad assorbire meglio eventuali trattamenti idratanti o cosmetici successivi.

I miti da sfatare e i rischi della doccia troppo calda

doccia calda benefici

Nonostante i numerosi benefici della doccia calda, è fondamentale distinguere tra una doccia calda e una doccia bollente. Gran parte dei rischi e dei miti da sfatare sono legati proprio all’eccessiva temperatura e alla durata prolungata.

Mito 1: più la doccia è calda, più fa bene

Falso. L’acqua bollente, seppur momentaneamente confortante, può rivelarsi dannosa per la salute della pelle e dei capelli.

  • Danneggiamento della barriera cutanea: La doccia troppo calda (oltre i 40°C) impoverisce lo strato lipidico protettivo (barriera idrolipidica) della pelle, eliminando gli oli naturali che la mantengono idratata. Il risultato è pelle secca, pruriginosa, arrossata e incline a desquamazione, specialmente per chi soffre di condizioni preesistenti come dermatiti o eczemi.
  • Problemi ai capelli: Il calore eccessivo può sollevare le cuticole del capello, rendendoli più secchi, fragili, crespi e opachi. Inoltre, può accelerare lo sbiadimento dei capelli tinti.

Mito 2: La doccia calda è sempre controindicata in estate

Falso, ma con riserva. Contrariamente alla credenza popolare che solo una doccia fredda possa rinfrescare in estate, in realtà una doccia tiepida o leggermente calda può essere più efficace.

  • Effetto paradosso del freddo: Una doccia gelida provoca una vasocostrizione immediata (restringimento dei vasi sanguigni), un meccanismo di difesa che fa trattenere il calore al corpo. Quando si esce, il corpo deve lavorare di più per riequilibrarsi, portando a una sudorazione e sensazione di calore più intensa poco dopo.
  • Doccia tiepida/calda in estate: L’acqua tiepida/calda, invece, favorisce una leggera vasodilatazione che aiuta il corpo a disperdere il calore in modo più efficiente, lasciando una sensazione di fresco più duratura.

Rischi e controindicazioni (per l’acqua bollente e prolungata)

Oltre ai danni a pelle e capelli, una doccia bollente e prolungata può avere effetti negativi sul benessere del corpo:

  1. Aumento della pressione sanguigna: Per chi soffre di ipertensione o problemi cardiovascolari, il calore estremo può causare un aumento della pressione sanguigna e un sovraccarico cardiaco. In questi casi è fondamentale mantenere una temperatura moderata e non troppo elevata.
  2. Affaticamento e sonnolenza eccessiva: Sebbene un leggero relax favorisca il sonno, una doccia bollente troppo lunga può indurre un eccessivo affaticamento o, al contrario, uno sbalzo che peggiora i sintomi della pressione bassa.

In conclusione, la doccia calda è un magnifico strumento per il benessere del corpo e per la riduzione dello stress, a patto di sfatare il mito che “più è calda, meglio è”. Utilizzata in modo intelligente, con la giusta temperatura e durata, può trasformare la tua igiene quotidiana in un vero e proprio rituale di cura personale.

Leggi anche

Argomenti