6) Muscoli piloerettori
Noi chiamiamo il fenomeno volgarmente “Pelle d’oca” ma in realtà si tratta di una qualità intrinseca dei muscoli collegati ai follicoli piliferi, che permettono di sollevarli in presenza di emozioni forti come la paura. Gli animali ne hanno fatto uso dalla notte dei tempi e a noi sono rimaste queste prove a sostegno di una necessità che oggi non c’è più.