7) Tubercolo di Darwin
A dire il vero non fu scoperto da Darwin, ma da Thomas Woolner, questo piccolo frammento di cartilagine che si inspessisce all’interno delle nostre orecchie o all’esterno di quelle di molti animali (tra cui il macaco). Il tubercolo di Darwin è infatti la prova di come le orecchie venivano orientate e di quanto. Sicuramente affascinante, ma anche in questo caso esempio di parti del corpo inutili che potremmo non rivedere tanto presto. Tra qualche anno.
Se vi è piaciuto questo articolo condividetelo con gli amici su Facebook!