
Quando il caldo diventa insopportabile, l’aria condizionata diventa una vera e propria alleata per affrontare le giornate torride. Tuttavia, non è raro che dopo alcune ore trascorse in ambienti climatizzati si inizi a percepire un fastidioso pizzicore in gola o addirittura un vero e proprio mal di gola. Ma qual è il legame tra aria condizionata e mal di gola? In questo articolo cerchiamo di capire perché succede e cosa possiamo fare per evitare questo problema senza rinunciare al comfort.
Aria condizionata e mal di gola: qual è il collegamento?
La connessione tra aria condizionata e mal di gola si deve principalmente a due fattori: la secchezza dell’aria e i cambiamenti bruschi di temperatura.
L’aria secca irrita le mucose
Uno degli effetti principali dell’aria condizionata è quello di ridurre l’umidità presente nell’ambiente. Un’aria troppo secca può causare l’irritazione delle vie respiratorie superiori, inclusa la gola. Le mucose si seccano, perdono la loro naturale capacità di difesa, e diventano più vulnerabili a batteri e virus. Il risultato? Quel fastidioso mal di gola che spesso compare dopo qualche ora in ufficio o in casa con il climatizzatore acceso.
Gli sbalzi termici indeboliscono le difese
Passare da un ambiente molto caldo a uno freddo (e viceversa) sottopone il nostro organismo a uno stress termico. Questo indebolisce temporaneamente le difese immunitarie, rendendo più facile l’insorgenza di disturbi come raffreddore, mal di gola e infiammazioni alle vie aeree. Ecco perché, anche in piena estate, capita di sentirsi “raffreddati” come in inverno.
I sintomi del mal di gola causato dall’aria condizionata
Il mal di gola da aria condizionata ha caratteristiche piuttosto riconoscibili. Tra i sintomi più comuni troviamo:
- Sensazione di secchezza e irritazione alla gola
- Difficoltà a deglutire
- Voce roca o abbassata
- Necessità frequente di schiarirsi la gola
- Tosse secca
In alcuni casi, se il sistema immunitario è già debilitato, questi sintomi possono peggiorare e portare a faringiti o laringiti.
Come prevenire il mal di gola da aria condizionata
Per godere dei benefici del climatizzatore senza pagarne le conseguenze sulla salute, è utile seguire alcune buone pratiche preventive.
1. Regola la temperatura con attenzione
Una delle regole principali è evitare di impostare temperature troppo basse rispetto all’ambiente esterno. La differenza ideale non dovrebbe superare i 6-7°C. Ad esempio, se fuori ci sono 35°C, imposta l’aria condizionata sui 28-29°C: ti sentirai comunque più fresco, ma ridurrai il rischio di sbalzi termici dannosi.
2. Mantieni il giusto livello di umidità
Utilizzare un umidificatore o anche semplici rimedi naturali, come una bacinella d’acqua vicino alla bocchetta dell’aria, può aiutare a contrastare la secchezza ambientale. Un’aria troppo secca, infatti, è uno dei principali nemici della salute delle vie respiratorie.
3. Evita il flusso diretto sul corpo
Posizionati in modo da non ricevere direttamente il getto dell’aria fredda, soprattutto sul viso, sulla gola o sulla schiena. Anche durante la notte, cerca di orientare il flusso in modo indiretto e, se possibile, spegni l’impianto durante le ore più fresche del sonno.
4. Pulisci regolarmente i filtri
I filtri dell’aria condizionata, se non vengono puliti regolarmente, possono diventare un ricettacolo di polvere, muffe e batteri che vengono poi diffusi nell’ambiente. Questo può peggiorare notevolmente la qualità dell’aria e causare infiammazioni alle vie respiratorie.
Rimedi naturali per alleviare il mal di gola
Se il mal di gola da aria condizionata si è già presentato, ci sono alcuni rimedi naturali che possono aiutare a ridurre il fastidio:
- Bere molta acqua: l’idratazione è fondamentale per mantenere umide le mucose.
- Tisane calmanti: camomilla, malva e zenzero sono ottimi alleati per lenire la gola irritata.
- Miele e limone: un cucchiaino di miele con qualche goccia di limone può avere un effetto emolliente e antibatterico.
- Gargarismi con acqua salata tiepida: aiutano a disinfettare e ridurre l’infiammazione.
Se i sintomi persistono per più di qualche giorno o si aggravano, è sempre consigliabile consultare un medico.
Aria condizionata e mal di gola nei bambini e negli anziani
I soggetti più vulnerabili agli effetti dell’aria condizionata sono i bambini e gli anziani. Nei primi, il sistema immunitario non è ancora completamente sviluppato, mentre nei secondi può essere indebolito dall’età o da patologie pregresse.
Per questi motivi è fondamentale:
- Evitare sbalzi di temperatura troppo marcati
- Non esporli al flusso diretto
- Mantenere alta l’idratazione
- Arieggiare regolarmente gli ambienti

La relazione tra aria condizionata e mal di gola è ben documentata e dipende soprattutto da una gestione non corretta dell’impianto. Per evitare disagi, è sufficiente adottare piccoli accorgimenti: mantenere una temperatura moderata, umidificare l’ambiente, evitare l’esposizione diretta e curare la manutenzione del sistema.
In questo modo potrai goderti la freschezza dell’aria condizionata senza rinunciare al benessere della tua gola. Perché, come spesso accade, la prevenzione è la miglior cura.
Leggi anche:
- Alcuni semplici consigli e indicazioni per curare il mal di gola
- Perché la digestione è più lenta quando fa caldo?
- Tutte le possibili cause dell’arrossamento degli occhi
- Perché viene il mal di testa col caldo?
- Perché la digestione è più lenta quando fa caldo?
- Perché gli occhi si arrossano dopo il bagno in piscina?