La pressione bassa, o ipotensione è una condizione caratterizzata da valori pressori inferiori alla norma. Seppur meno frequente della più grave e più preoccupante ipertensione, la pressione bassa è un disturbo abbastanza diffuso nella popolazione soprattutto femminile che, specie nella stagione calda, è associato a stanchezza, a vertigini ed a capogiri.
Le cause dell’ipotensione sono differenti e mutano nel corso della vita. Tra queste vi sono: la delicata fase premestruale, il ciclo mestruale, il caldo eccessivo, la sudorazione eccessiva, la disidratazione e l’alimentazione squilibrata. La pressione bassa può essere anche una caratteristica costituzionale. L’organismo, in questo caso, riesce a compensare più o meno efficacemente tale situazione, assicurando un giusto apporto di sangue agli organi vitali, evitando lo svenimento.
Quando però i sintomi dell’ipotensione persistono è consigliabile seguire alcune pratiche soluzioni fai da te per ristabilire il normale equilibrio fisico.
Scopriamo insieme i 10 rimedi naturali per contrastare i sintomi della pressione bassa.
1) Curare l’alimentazione
L’alimentazione è sempre uno dei primi aspetti che deve essere curato per regolare la pressione. Una dieta equilibrata accompagnata da un’attività fisica costante è il punto cardine per mantenere uno stato di benessere continuo. Per contrastare in modo efficace i sintomi dell’ipotensione è bene aumentare l’apporto di sali minerali e liquidi anche attraverso il consumo di cibi ricchi di queste due componenti. I sintomi debilitanti della pressione bassa posso essere eliminati con alimenti come la frutta, anche secca, e la verdura. Le varietà particolarmente indicate per la frutta sono: le banane, l’uva, le pesche, il melone, i datteri e le mandorle. Mentre, gli ortaggi benefici sono: le patate, gli spinaci e le zucchine.