3) Acqua ossigenata per disinfettare la pelle
L’azione benefica dell’acqua ossigenata su graffi ed escoriazioni si limita al primo utilizzo. Essendo tossica per la pelle, utilizzata ripetutamente può provocare l’effetto contrario: il rallentamento della guarigione delle ferite.
2) Bicarbonato per esfoliare la pelle
Sebbene molti dermatologi consiglino spesso impacchi a base di acqua e bicarbonato di sodio per alzare il pH cutaneo e ostacolare la sopravvivenza della candida, queste soluzioni non possono essere applicate anche sul viso. Con il bicarbonato si altera infatti il normale pH della cute e si creano cambiamenti nella flora cutanea resistente. Tutto ciò può favorire il proliferare di alcuni germi, a discapito di altri.
1) Dentifricio sui brufoli
Applicare un po’ di dentifricio su brufoli e foruncoli può avere controindicazioni più serie di quanto di possa pensare. Il perossido d’idrogeno agisce da antisettico, ma altre sostanze contenute dal dentifricio possono causare problemi come, ad esempio, i disinfettanti. Il contatto prolungato sulla pelle di queste sostanze può dar vita a gravi irritazioni e spianare la strada alla dermatite. Hai trovato interessante questo articolo? Condividilo su Facebook con le tue amiche!