x

x

Vai al contenuto
Messaggio pubblicitario

Scottature solari: 15 rimedi naturali per alleviarle

I risultati dell’esperimento dell’Università di Liverpool

I risultati relativi alla prima fase dell’esperimento sono stati deludenti. Le analisi al computer hanno mostrato che il 9,5% del viso non era stato sufficientemente coperto. I partecipanti tendevano a tralasciare la zona intorno agli occhi. Il 13% delle persone, hanno dichiarato i ricercatori, ha invece tralasciato la zona delle palpebre e la restante percentuale non ha coperto gli angoli interni degli occhi e il ponte nasale. Hamill, uno dei ricercatori, ha dichiarato che alla domanda posta ai partecipanti sul perché non avessero applicato la crema solare nella zona intorno agli occhi, la risposta data mostrava che non era stata una decisione cosciente: “molte persone pensavano di averlo effettivamente fatto. Questo è un dato preoccupante perché le persone trascorreranno più tempo sotto al sole se pensano di essere protette“.

Nella seconda fase, invece, i risultati ottenuti si sono rivelati migliori. Questo grazie all’informazione extra che è stata data ai partecipanti. In particolare, si è riscontrato un incremento della copertura degli angoli interni degli occhi, mentre l’applicazione della crema solare sul naso e sul viso è rimasta pressoché identica a quella effettuata nella prima fase dell’esperimento. Il miglioramento più evidente è stato la riduzione della percentuale del viso non coperta dalla crema solare che, dal 9,6%, è scesa al 7,7%.