3) Fermare il sangue dal naso
La fuoriuscita di sangue dal naso è molto frequente, soprattutto nei bambini tra i 2 e i 10 anni. Le cause più comuni sono traumi da caduta e dita nel naso ma anche sforzi eccessivi, esposizione prolungata al sole o ad ambienti caldi con scarsa umidità, allergie e raffreddori. Quando succede è essenziale non farsi prendere dal panico e tranquillizzare la vittima mantenendola ferma, con il capo leggermente inclinato in avanti, per evitare che il sangue possa essere inalato o ingoiato. Tenete la narice che sanguina leggermente premuta e, con un asciugamano fresco o un panetto di ghiaccio avvolto in un panno, raffreddate la zona della nuca e della fronte. Quando l’epistassi sarà finita, rimanete tranquilli per almeno un paio d’ore, bevete acqua o bevande fresche, evitate di toccarvi il naso e non fare docce calde. Se il sanguinamento supera i 20 minuti, la persona interessata è pallida e sudata o gli episodi emorragici sono troppo frequenti è meglio recarsi dal medico.
