L’Ashtanga yoga è una pratica antica e affascinante che ha guadagnato una popolarità crescente nel mondo moderno. Originato in India e diffuso in Occidente grazie all’opera del maestro Pattabhi Jois, l’Ashtanga yoga non è solo una serie di esercizi fisici, ma un percorso completo che unisce corpo, mente e spirito. Questo stile di yoga è caratterizzato da una sequenza precisa e dinamica di posture (asana), che vengono eseguite in un ordine specifico con un ritmo fluido e coordinato con il respiro.
La filosofia dietro l’Ashtanga yoga si basa sugli otto rami dello yoga delineati negli antichi Yoga Sutra di Patanjali, offrendo un approccio olistico che comprende principi etici, disciplina personale, controllo del respiro, concentrazione, meditazione e, infine, l’unione con il divino. Questo metodo strutturato e disciplinato è progettato per purificare e allineare il corpo, calmare la mente e coltivare una profonda consapevolezza spirituale.
Andiamo ad analizzare a fondo cos’è l’Ashtanga yoga e come praticarlo correttamente. Scopriremo insieme i numerosi benefici di questa pratica, quante calorie si possono bruciare durante una sessione e quante sono le serie che lo compongono. Questo viaggio non solo ti fornirà una comprensione più approfondita di questa disciplina, ma ispirerà anche a integrarla nella tua routine quotidiana, promuovendo una vita più sana e equilibrata.
Cos’è l’ashtanga yoga e tutti i suoi benefici
L’Ashtanga yoga è una pratica di yoga basata su una serie di posture specifiche (asana) eseguite in sequenze fisse. Il termine “Ashtanga” deriva dal sanscrito e significa “otto rami”, riferendosi agli otto principi dello yoga delineati da Patanjali negli Yoga Sutra: yama (principi etici), niyama (disciplina personale), asana (posture), pranayama (controllo del respiro), pratyahara (ritiro dei sensi), dharana (concentrazione), dhyana (meditazione) e samadhi (unione con il divino).
I benefici per il corpo e la mente sono molteplici:
- Forza e flessibilità: la pratica regolare migliora la forza muscolare e la flessibilità grazie alla sequenza di posture dinamiche.
- Resistenza: la natura vigorosa della pratica aumenta la resistenza fisica e la capacità cardiovascolare.
- Concentrazione e calma mentale: il focus sul respiro e il movimento sincronizzati favorisce la concentrazione e la riduzione dello stress.
- Detossificazione: la sudorazione intensa durante la pratica aiuta a eliminare le tossine dal corpo.
Come si pratica l’Ashtanga yoga in modo corretto
L’Ashtanga yoga si articola in una serie di posture specifiche e diverse:
- Serie primaria (Yoga Chikitsa): purifica e allinea il corpo.
- Serie secondaria (Nadi Shodhana): pulisce e rafforza il sistema nervoso.
- Serie avanzata (Sthira Bhaga): divisa in quattro sotto-serie, promuove la forza e la grazia.
L’Ashtanga yoga enfatizza il controllo del respiro (pranayama) e il movimento sincronizzato con il respiro (vinyasa). Ogni movimento è coordinato con un’inspirazione o un’espirazione, il che crea un flusso continuo che lega insieme le posture tra loro.
Quando è meglio non praticare l’Ashtanga yoga
L’Ashtanga yoga è una pratica intensa che potrebbe non essere adatta a tutti in qualsiasi momento. È consigliabile evitare la pratica nei seguenti casi:
- Infortuni o condizioni mediche: se hai lesioni o problemi di salute, consulta un medico prima di iniziare.
- Gravidanza: alcune posture potrebbero non essere sicure durante la gravidanza; è meglio praticare sotto la guida di un istruttore esperto.
- Durante il ciclo mestruale: alcuni praticanti preferiscono evitare la pratica durante i giorni di flusso intenso.
Domande comuni
In un mondo frenetico e spesso stressante, l’Ashtanga yoga offre una via per ritrovare l’equilibrio e la serenità interiore. La pratica regolare può trasformare la vita quotidiana, migliorando non solo la salute fisica, ma anche quella mentale ed emotiva. È una forma di yoga che richiede dedizione e impegno, ma i benefici che offre sono moltissimi, come anche le domande che sorgono spontanee, come per esempio:
A cosa serve l’Ashtanga Yoga?
Questo specifico yoga serve a migliorare la salute fisica e mentale attraverso una pratica disciplinata. Offre benefici come forza, flessibilità, resistenza e calma mentale. Inoltre, aiuta a detossificare il corpo e migliorare la concentrazione.
Quante calorie si bruciano in un’ora di Ashtanga Yoga?
Il numero di calorie bruciate durante una sessione di Ashtanga yoga può variare in base all’intensità della pratica e al peso corporeo del praticante. In media, si possono bruciare tra le 400 e le 600 calorie per ora. Quindi se stavi cercando una disciplina come lo yoga per dimagrire, potresti prendere questa pratica in considerazione.
Quante sono le serie di Ashtanga Yoga?
L’Ashtanga yoga comprende sei serie principali:
- Serie primaria (Yoga Chikitsa)
- Serie secondaria (Nadi Shodhana)
- Serie avanzata A
- Serie avanzata B
- Serie avanzata C
- Serie avanzata D
L’Ashtanga yoga è una pratica potente e trasformativa che offre benefici significativi per il corpo e la mente. Attraverso una sequenza rigorosa di posture e una concentrazione profonda sul respiro, i praticanti possono raggiungere un alto livello di benessere fisico e mentale. Se stai cercando una pratica di yoga che ti sfidi e ti ispiri, l’Ashtanga yoga potrebbe essere la scelta ideale. Ricordati sempre di ascoltare il tuo corpo e di praticare in modo sicuro e consapevole.
Leggi anche
- Benefici, controindicazioni e posizioni dell’Iyengar yoga
- Cos’è il restorative yoga?
- Cos’è lo hatha yoga e quali sono i benefici
- 5 esercizi di yoga per alleviare i disturbi premestruali
- Yoga facciale: 5 esercizi facili contro le rughe d’espressione
- Cos’è e quali sono i benefici del Vinyasa yoga
- Benefici e possibili controindicazioni del Bikram Yoga
- Cos’è e come si pratica lo Kundalini Yoga