
Tornare alla vita di tutti i giorni dopo un periodo di vacanza può essere difficile, specie se il viaggio è stato lungo e in una meta particolarmente bella. Una volta tornati in città, il tempo per se stessi sembra solo un lontano ricordo. Riprendere con i ritmi serrati del lavoro, degli impegni familiari e della gestione domestica spaventa moltissime persone. Ma, per evitare che l’ansia prenda il sopravvento, come sopravvivere allo stress da rientro dopo le vacanze?
Le attività per rimediare allo stress da rientro
Se una volta tornati a casa siete stati colti dallo stress post rientro, l’unica cosa da fare è reagire a questo sentimento negativo con una serie di attività che possano migliorare l’umore. Non siete i soli a soffrirne, anzi, si tratta di una condizione molto comune. Già questa consapevolezza può contribuire ad alleviare un po’ di ansia.
Finché la stagione lo permette, prendetevi cura del vostro corpo e della vostra mente cercando di ritagliarvi un pò di tempo per camminare, correre, andare in bici, praticare sport e fare meditazione. Sono attività semplici ma che possono aiutarvi a distendere i nervi. Cercate di stare il più possibile all’aria aperta: la luce solare è un vero e proprio antidepressivo naturale! I raggi solari inoltre possono aiutare anche in caso di jet lag, contribuendo a regolarizzare il ciclo sonno/veglia. Se si è viaggiato verso ovest, occorre esporsi alla luce solare del mattino. Se si è viaggiato verso est, meglio godersi il sole del pomeriggio ed il tramonto.
Lo stress da rientro, infine, può essere un campanello d’allarme in grado di farci capire quanto nella nostra vita di tutti i giorni non ci soddisfa. Possiamo dunque sfruttare questo momento per fare un bilancio del lavoro, delle amicizie e degli impegni, iniziando ad apportare alcuni cambiamenti alla routine. Potrebbe essere l’occasione per iniziare nuove attività, provare a cercare un nuovo lavoro, cambiare dieta, iniziare uno sport o lasciar andare gli impegni che più ci pesano.
Come pianificare un rientro dalle vacanze senza stress
Questa volta ci hai sbattuto la faccia, ma pianificare un rientro dalle vacanze senza stress si può, basta giocare d’anticipo!
Prima di partire, sistemate e pulite la casa così come la vorreste trovare al vostro ritorno. Non c’è niente di peggio che tornare dalle vacanze e trovare la casa sporca e disordinata. Dovrete già sistemare i bagagli, pulire i vestiti sporchi, rifare i letti e spolverare; perché aggiungere altre faccende?
Per il capitolo lavoro le mosse da fare sono 3. La prima è non lasciare nulla in sospeso per evitare di essere sommersi dagli arretrati al vostro ritorno. La seconda è ritornare a casa almeno 48 ore prima della fine delle ferie. In questo modo avrete il tempo di “ri-ambientarvi” in città, fare un check delle cose da fare e prepararvi al meglio con una sbarbata, un’appuntamento dal parrucchiere o un trattamento di bellezza post esposizione al sole. La terza (per le attività che lo rendono possibile) è organizzare un rientro “soft”. Pianificate riunioni con i colleghi e incontri con i clienti distribuendo gradualmente gli impegni nel corso della prima settimana di lavoro, fino ad un effettivo full-time.
Infine, un po’ di gratificazione! Un’ottimo antidoto allo stress post rientro è pianificare già il viaggio successivo. A livello psicologico, pensare alle vacanze future, è un ottimo antidepressivo e soprattutto ci aiuta a visualizzare un obiettivo concreto, una “ricompensa” che giustifica il ritorno al lavoro. Un’attività, questa, che può dare dei vantaggi anche a livello economico. Sapere già dove si vorrebbero trascorrere le prossime vacanze, significa imparare a gestire meglio i propri soldi, poter valutare con cura diverse soluzioni e, magari, approfittare di offerte vantaggiose.
Leggi anche
Scopri cos’è il journaling, la scrittura per se stessi che aiuta il tuo benessere mentale
Non solo dopo le vacanze: lo stress va ridotto quotidianamente. Ecco come
Perché immergersi nella natura contribuisce al benessere psicofisico?