Dopo le vacanze estive la voglia di recuperare il tempo perso per fare sport è tanta, ma è proprio in questo momento che si commettono gli errori più comuni, che possono portare a infortuni, demotivazione o, nel peggiore dei casi, all’abbandono definitivo. Se stai per ricominciare a fare sport e vuoi farlo nel modo giusto, ecco i 5 sbagli da evitare.
Partire a mille e senza un piano
Uno degli errori più diffusi è riprendere l’attività fisica con la stessa intensità e frequenza di prima. Che tu sia un ciclista che vuole subito affrontare la salita più dura, un runner che punta ai 10 km o un atleta che cerca di sollevare gli stessi pesi di prima, il tuo corpo ha perso l’adattamento allo sforzo. Muscoli, tendini e articolazioni hanno bisogno di tempo per riabituarsi. Iniziare con allenamenti troppo intensi non solo ti farà sentire sfinito e indolenzito, ma aumenterà esponenzialmente il rischio di infortuni.
Consiglio: non avere fretta. Inizia con un’intensità moderata e sessioni più brevi. Ascolta il tuo corpo e aumenta gradualmente il carico. L’obiettivo iniziale non è superare i tuoi vecchi record, ma creare una base solida e costante. Un allenamento corretto si costruisce un passo alla volta, magari dedicando le prime settimane a sedute più leggere e di recupero attivo.
Sottovalutare l’importanza del riscaldamento e dello stretching

Sia che tu sia un principiante o un esperto, riscaldamento e stretching sono due passaggi fondamentali che non vanno mai ignorati. Che tu stia per salire in sella, allacciare le scarpe da running o prepararti per la tua sessione in palestra, il riscaldamento prepara i muscoli all’attività, aumentando il flusso sanguigno e la temperatura corporea, mentre lo stretching, seppur con tempistiche diverse, aiuta a migliorare l’elasticità muscolare. Saltare queste fasi preliminari è un grave errore che rende il tuo corpo più vulnerabile agli strappi e agli stiramenti.
Consiglio: dedica almeno 10-15 minuti al riscaldamento dinamico (corsa leggera, jumping jacks, rotazioni delle braccia). Dopo l’allenamento, concediti 5-10 minuti di stretching statico per migliorare la flessibilità e accelerare il recupero. Questo è uno dei migliori consigli sportivi per prevenire infortuni.
Non avere un obiettivo chiaro
Spesso si decide di ricominciare lo sport senza avere un obiettivo preciso. “Torno in forma” è un’aspirazione valida, ma troppo generica. Un obiettivo vago può portare a un allenamento disorganizzato e a una rapida perdita di motivazione. Per superare gli ostacoli e mantenere la costanza, è fondamentale avere un traguardo specifico e misurabile.
Consiglio: definisci un obiettivo SMART (Specifico, Misurabile, Raggiungibile, Rilevante, con una scadenza Temporale). Ad esempio: “Voglio correre 5 km senza fermarmi entro 6 settimane” oppure “Voglio riuscire a mantenere il mio ritmo nel calcetto per tutti i 90 minuti entro un mese”. Avere un obiettivo tangibile ti aiuterà a rimanere concentrato e motivato.
Trascurare l’alimentazione e l’idratazione
L’attività fisica non è solo sudore e fatica, ma anche ciò che metti nel tuo corpo. Se riprendi ad allenarti senza curare la tua alimentazione, non darai ai tuoi muscoli il carburante e i mattoncini di cui hanno bisogno per ripararsi e crescere. Non solo, una cattiva idratazione può compromettere le tue prestazioni e aumentare il rischio di crampi e affaticamento.
Consiglio: assicurati di bere acqua prima, durante e dopo ogni sessione. Consuma pasti bilanciati che includano carboidrati complessi per l’energia (pasta integrale, riso, patate), proteine magre per la riparazione muscolare (pollo, pesce, legumi) e grassi sani. Non sottovalutare l’importanza di uno spuntino post-allenamento per un recupero ottimale.
Ignorare i segnali del tuo corpo
Dolore e fastidio non sono la stessa cosa. Mentre un leggero indolenzimento muscolare (DOMS) dopo l’allenamento è normale, un dolore acuto, persistente o che aumenta con il movimento è un campanello d’allarme che non va ignorato. Continuare ad allenarsi “sul dolore” è uno dei peggiori errori mentre si pratica sport che puoi fare, perché un piccolo fastidio può trasformarsi in un grave infortunio che ti costringerà a uno stop forzato di settimane o mesi.
Consiglio: impara ad ascoltare il tuo corpo. Se senti un dolore che non va via o peggiora, fermati. Un giorno di riposo in più o una sessione più leggera possono salvarti da un infortunio grave. Se il dolore persiste, non esitare a consultare un medico o un fisioterapista.
In conclusione ricominciare a fare sport è un’ottima decisione per il tuo benessere fisico e mentale. Evitando questi 5 comuni errori, potrai goderti il tuo percorso di ripresa in modo sicuro ed efficace, costruendo una base solida per il nuovo periodo dell’anno.
Leggi anche
- 5 consigli per potenziare i benefici della camminata
- Tutti i benefici della cyclette: l’esercizio per bruciare calorie a casa
- Cos’è e quanto dura la memoria muscolare?
- Consigli per iniziare a correre ed essere costanti
- Allenarsi a casa o in palestra: la soluzione migliore per i propri obiettivi
- Allenarsi in bicicletta: un fisico in forma all’aria aperta
- Allenamento con i pesi: come iniziare e perché è importante
- Sindrome da rientro: come superare lo stress e l’ansia