Verità e dicerie sui capelli bianchi
Cosa avete provato la prima volta che avete visto un capello bianco troneggiare sulla vostra testa, ergersi solo e reietto contro una massa di capelli scuri? Diciamolo pure: la comparsa dei primi capelli bianchi non è mai una scoperta piacevole e si pensa immediatamente a come correre ai ripari.
Nelle prossime pagine vedremo nel dettaglio cosa può succedere quando si strappa un capello bianco e come mai appaiono all’improvviso. Ma facciamo una premessa: in realtà non esistono capelli né bianchi né grigi, perché il colore preciso dello stelo è giallognolo, ed è dovuto alla perdita di cheratina in seguito all’invecchiamento.
Ma vediamo insieme 7 curiosità sui capelli bianchi e grigi che forse non conoscevi:
1) La melanina
Facciamo ulteriore chiarezza per quanti riguarda i capelli bianchi e grigi. Dal punto di vista della genetica, la precoce comparsa di capelli bianchi indica l’assenza di un altro elemento fondamentale per il corpo umano, un pigmento: la melanina prodotta dai melanociti. Si tratta di cellule specializzate dei capelli situate nei follicoli dell’epidermide del cuoio capelluto. Un test interessante che si può fare per giocare con il futuro può essere quello di studiare la nuca dei nostri genitori.

A seconda della percentuale di capelli bianchi che troveremo, potremo farci un’idea di quanta paura dovremo avere attorno ai 25 anni, quando potrebbero insorgere i primi “problemi” o se, invece, potremo goderci i pregi di una chioma del colore naturale dei nostri capelli. Un dato interessante: la probabilità che compaiano i capelli grigi dopo i 30 anni aumenta del 10-20 % per ogni decade di età. Ma cosa produce, esattamente, l’assenza di melatonina?