Lo stress è da sempre un elemento dannoso per la salute, ma a risentirne sono anche i capelli. Un studio danese, pubblicato sul PLOS Global Public Health, ha scoperto quanto il cortisolo, detto ormone dello stress, incida sulla caduta e il danneggiamento della chioma. Inoltre, la scoperta interessante è che i capelli sono in grado di “memorizzare” le conseguenze per almeno tre mesi.
Lo stress danneggia i capelli: il ruolo del cortisolo
Lo studio danese ha posto in esame un gruppo di donne originarie dell’Islanda e del Messico; la ricerca si incentra nel conoscere meglio il ruolo del cortisolo, detto ormone dello stress, e gli effetti sui capelli. Tramite analisi del sangue, delle urine e della saliva, si è notato come il cortisolo sia presente nei primi sei centimetri del fusto.
La scoperta più sconcertante, però, è il fatto che la chioma memorizzi la presenza del cortisolo fino a tre mesi. Questo significa che lo stress e le sue conseguenze si potranno prevenire, così da correre ai ripari prima possibile.
Lo stress danneggia i capelli: alcuni rimedi per risolvere il problema
Lo stress incide fortemente sul danneggiamento e la caduta dei capelli, e non si può del tutto evitare ma ci sono soluzioni per alleviare il problema. La prima cosa da fare è senz’altro utilizzare shampoo molto delicati sulla cute e maschere nutrienti a base di acido ialuronico o cheratina.
La cura dei capelli però, deve avvenire anche dall’interno con l’uso di integratori alla melatonina, così da rinforzare il bulbo capillare. Inoltre, è consigliato anche consumare vitamina D che diminuisce con l’età e che è importante per l’attività infiammatoria e metabolica.
Leggi anche:
Quante volte lavare i capelli e come curarli: 13 errori da evitare
Capelli bianchi: alcune curiosità e alternative alla tinta chimica
L’aceto ci fa belle: i benefici su capelli, viso e corpo