Il guanto kessa, nel mondo della cura del corpo, è un accessorio esfoliante originario del Marocco, elemento centrale nel rituale del bagno hammam, una tradizione di bellezza che risale a centinaia di anni fa. Il rituale hammam è molto più di una semplice routine di pulizia: è un’esperienza di purificazione profonda che coinvolge mente, corpo e spirito.
Andiamo a scoprire cos’è esattamente e perché è diventato un elemento essenziale in molte routine di bellezza moderne. Scopriremo come utilizzarlo correttamente per massimizzare i suoi benefici e i momenti migliori per integrarlo nella tua routine di cura della pelle. Approfondiremo i dettagli del suo utilizzo, fornendo consigli pratici per ottenere il massimo da questo straordinario strumento esfoliante.
Cos’è il guanto kessa e che proprietà ha
Il guanto kessa è un guanto esfoliante realizzato con una tessitura ruvida, appositamente progettata per rimuovere le cellule morte della pelle. Questo guanto è tradizionalmente utilizzato nei bagni hammam marocchini, dove viene impiegato insieme al sapone nero (Savon Noir) per un’esperienza di pulizia profonda e rigenerante. Ecco le sue proprietà nello specifico:
- Materiali naturali: il guanto kessa è spesso realizzato con fibre naturali che lo rendono efficace ma delicato sulla pelle.
- Tessitura unica: la sua tessitura ruvida è ideale per l’esfoliazione, contribuendo a rimuovere le impurità e le cellule morte, stimolando al contempo la circolazione sanguigna.
- Benefici per la pelle: l’uso regolare del guanto kessa può aiutare a prevenire i peli incarniti, migliorare la texture della pelle e favorire il rinnovo cellulare.
Come usare il guanto kessa in modo corretto
Prima di utilizzare il guanto kessa, è essenziale preparare adeguatamente la pelle. Ecco i passaggi da seguire:
- Doccia calda o bagno di vapore: inizia con una doccia calda o un bagno di vapore per aprire i pori della pelle. Questo ammorbidisce la pelle e prepara il corpo per l’esfoliazione.
- Applicazione del sapone nero: applica una generosa quantità di sapone nero sulla pelle umida. Il sapone nero è noto per le sue proprietà purificanti e aiuta a preparare la pelle per l’esfoliazione. Lascialo agire per 5-10 minuti.
- Inizia a strofinare: indossa il guanto kessa e inizia a strofinare la pelle con movimenti circolari e decisi. Non essere troppo delicato, ma nemmeno troppo aggressivo per evitare irritazioni. Concentrati sulle aree più ruvide come gomiti, ginocchia e talloni.
- Risciacquo: dopo l’esfoliazione, risciacqua bene la pelle con acqua tiepida per rimuovere tutte le impurità e le cellule morte.
- Idratazione profonda: dopo aver esfoliato, è importante idratare la pelle. Applica una crema idratante o un olio naturale per mantenere la pelle morbida e idratata.
Frequenza di utilizzo
L’uso del guanto kessa può variare in base al tipo di pelle e alle esigenze individuali. Ecco alcune linee guida generali:
- Pelle normale: per chi ha una pelle normale, utilizzare il guanto kessa una volta alla settimana è sufficiente per mantenere la pelle liscia e pulita.
- Pelle sensibile: se hai la pelle sensibile, limita l’uso del guanto kessa a una volta ogni due settimane per evitare irritazioni.
- Pelle grassa o a tendenza acneica: per chi ha la pelle grassa o a tendenza acneica, l’uso del guanto due volte alla settimana può aiutare a controllare l’eccesso di sebo e prevenire l’accumulo di cellule morte.
I momenti ideali per utilizzarlo sono:
- Prima di una cerimonia o evento speciale: usare il guanto kessa prima di un evento speciale può aiutare a garantire che la pelle sia liscia e radiosa.
- Dopo un intenso allenamento: dopo un allenamento, la pelle può beneficiare di un’esfoliazione per rimuovere sudore e impurità.
- Cambio di stagione: durante il cambio di stagione, la pelle tende a diventare secca e opaca. Usare il guanto kessa può aiutare a rimuovere la pelle morta e preparare la pelle per le nuove condizioni climatiche.
Il guanto kessa è un potente strumento esfoliante che può trasformare la tua routine di bellezza. Utilizzandolo correttamente, puoi migliorare significativamente la texture e l’aspetto della tua pelle, rendendola più luminosa e sana. Ricorda di preparare adeguatamente la pelle, esfoliare con movimenti circolari e idratare profondamente dopo l’uso. Integrare l’uso del guanto kessa nella tua routine settimanale o bisettimanale può fare una grande differenza, promuovendo una pelle più pulita, liscia e rigenerata. Sperimenta con il guanto kessa e scopri come questo antico strumento di bellezza possa diventare un alleato insostituibile nella tua routine di cura della pelle.
Leggi anche
- Cos’è e a cosa serve il guanto di seta
- Come usare il guanto di crine
- I rimedi della nonna efficaci contro la pelle secca delle gambe