x

x

Vai al contenuto
Messaggio pubblicitario

Slugging: il segreto coreano per una pelle super idratata

Slugging al viso, ragazza allo specchio

La skincare coreana ha conquistato il cuore di milioni di persone in tutto il mondo grazie ai suoi rituali meticolosi e ai prodotti innovativi. Tra le ultime tendenze a spopolare sui social, troviamo lo slugging, una pratica semplicissima ma estremamente efficace per ottenere una pelle luminosa e idratata.

Ma cos’è lo slugging? Lo slugging consiste nell’applicare uno strato generoso di vaselina o di un prodotto occlusivo simile come ultima fase della propria skincare routine. Questo crea una barriera protettiva sulla pelle, impedendo la perdita di umidità durante la notte e favorendo un’idratazione profonda.

Perché lo slugging funziona?

La nostra pelle perde naturalmente acqua durante il sonno. Lo slugging crea una sorta di sigillo, intrappolando l’umidità e i principi attivi dei prodotti applicati in precedenza. Questo processo favorisce:

  • Un’idratazione profonda. La pelle si risveglia più morbida, elastica e luminosa.
  • La riparazione della barriera cutanea. Lo strato lipidico della pelle viene rinforzato, proteggendola dagli agenti esterni.
  • La riduzione delle rughe e delle linee sottili. L’idratazione profonda aiuta a attenuare i segni del tempo.
  • Il miglioramento dell’aspetto delle pelli secche e sensibili. Lo slugging lenisce le irritazioni e ripristina il comfort cutaneo.
slugging, vasetto di vasellina

Come si fa lo slugging?

Lo slugging è molto semplice da praticare:

  1. Detergi e tonifica la pelle: Come di consueto, inizia la tua routine con una pulizia accurata e tonifica il viso.
  2. Applica i tuoi prodotti usuali: Siero, crema idratante, oli o trattamenti specifici possono essere utilizzati normalmente.
  3. Sigilla con la vaselina: Prendi una piccola quantità di vaselina o di un prodotto occlusivo simile e applicalo su tutto il viso, evitando il contorno occhi.
  4. Vai a dormire: Al mattino, lava il viso come di consueto.

Quale prodotto utilizzare?

La vaselina è il prodotto più utilizzato per lo slugging grazie alla sua purezza e alla sua capacità di creare una barriera occlusiva efficace. Tuttavia, puoi utilizzare anche altri prodotti come:

  • Ceramidi pure: Hanno una struttura simile ai lipidi naturali della pelle e sono molto ben tollerate.
  • Burro di karité: Nutre in profondità e crea una barriera protettiva.
  • Olio di cocco: Ha proprietà emollienti e lenitive, ma potrebbe essere comedogenico per alcune pelli.

Quando e per chi è indicato lo slugging?

Lo slugging è particolarmente indicato per:

  • Pelli secche e disidratate. Aiuta a ripristinare i livelli di idratazione e a lenire la sensazione di tirare.
  • Pelli mature. Combatte i segni del tempo e migliora l’elasticità della pelle.
  • Pelli sensibili. Lenisce le irritazioni e rinforza la barriera cutanea.

Lo slugging può essere praticato tutto l’anno, ma è particolarmente indicato durante i mesi freddi, quando la pelle tende a seccarsi di più. È inoltre importante seguire una corretta routine di pulizia prima di applicare il prodotto occlusivo per ottenere i migliori risultati.

Avvertenze per alcuni tipi di pelle

  • Pelli grasse e acneiche. Se hai la pelle grassa o a tendenza acneica, inizia con una piccola quantità di prodotto e osserva la reazione della tua pelle. Potresti preferire utilizzare un gel di aloe vera o un olio leggero come l’olio di jojoba.
  • Contorno occhi. Evita di applicare il prodotto troppo vicino agli occhi per prevenire irritazioni.
  • Patch test. Prima di applicare un nuovo prodotto sul viso, effettua sempre un patch test su una piccola zona della pelle per escludere eventuali reazioni allergiche.

Alcune raccomandazioni d’uso

Vogliamo fare delle ultime precisazioni: è importante usare la vaselina con moderazione per diversi motivi. Innanzitutto, la vaselina è un derivato del petrolio e, sebbene sia efficace nel prevenire la perdita di acqua transepidermica, non fornisce nutrienti alla pelle. Inoltre, l’uso eccessivo di vaselina può ostruire i pori, causando potenzialmente acne e altre imperfezioni cutanee. La vaselina può anche intrappolare batteri e impurità sulla pelle, peggiorando condizioni come dermatiti o infezioni. Inoltre, l’uso frequente di prodotti occlusivi può interferire con il naturale processo di esfoliazione della pelle, portando a un accumulo di cellule morte. Per questi motivi, è consigliabile limitare l’uso della vaselina nello slugging a una o due volte al mese, preferibilmente durante i periodi di maggiore secchezza cutanea, e sempre dopo una corretta detersione della pelle.

In conclusione, lo slugging è una tecnica semplice ed efficace per ottenere una pelle più luminosa, idratata e sana. Tuttavia, come ogni trattamento per la pelle, è importante ascoltare il proprio corpo e adattare la routine alle proprie esigenze individuali.

Leggi anche

Argomenti