Difficile svegliarsi al mattino o riprendere a lavorare senza una buona tazzina di caffè! Ma se, per motivi di salute, è necessario sostituire questa bevanda, ecco delle alternative al caffè energizzanti e gustose che ridaranno la carica e aiuteranno l’organismo a depurarsi.
Il caffè d’orzo, di cicoria, il caffè verde e il caffè al tarassaco
Una delle alternative più conosciute è il caffè d’orzo. Questa bevanda deriva dall’orzo essiccato o tostato, e può essere consumata dopo averla preparata nella moka come un caffè normale; oppure, preferendo la versione solubile, si può consumare mescolandolo ad acqua, latte o un’altra bevanda vegetale.
Anche il caffè di cicoria è una possibile scelta per chi non può assumere caffeina, e si può preparare con la caffettiera o, nella versione solubile, sciogliendolo in acqua calda. Inoltre, questa bevanda aiuta la regolarità intestinale, regolarizza i valori dello zucchero nel sangue e aiuta il fegato. Il caffè verde, in alternativa, è ricco di antiossidanti e con una minore presenza di caffeina; si ricava dai chicchi di caffè utilizzati ancora verdi e non sottoposti al processo di tostatura. In commercio è possibile trovare il preparato per questa bevanda in bustine, in polvere o in capsule.
Infine, un’altra valida alternativa al comune caffè, è quello al tarassaco, o dente di leone, che può essere d’aiuto per purificare il fegato e liberare l’intestino.
Tisane, bevande e decotti come alternativa al classico caffè
Nel caso si voglia o si debba eliminare totalmente dalla propria dieta qualsiasi tipo di caffè, è possibile sostituirlo con bevande e infusi energizzanti. Ad esempio, potreste optare per un decotto di zenzero, bevanda virtuosa che migliora la circolazione, e protegge dai malanni del freddo, come il mal di gola e il raffreddore.
Anche un decotto energizzante al ginseng è un valido aiuto per diminuire il senso di stanchezza. Da preparare come una tisana normale c’è anche quella all’erba mate, ottima anche dopo i pasti perché facilita la digestione. Un’alternativa gustosa al caffè potrebbe essere anche una buona cioccolata calda o un cappuccino al cioccolato; ma anche un succo all’erba d’orzo, dalle potenti proprietà antibatteriche, immunostimolanti e disintossicanti. Infine, la maca in polvere, conosciuta anche con il nome di ginseng peruviano, può essere aggiunta alla spremuta o a un frullato per un vero e proprio boost di energia.
Leggi anche
- Un nuovo caffè senza caffeina
- Zenzero: quale scegliere?
- Aiuta la digestione con queste bevande
- Tutti i benefici della cioccolata fondente
- I benefici del tè rooibos: la bevanda senza caffeina che fa bene alla salute