4) Alcolici
La tiramina è responsabile della sensazione d’ubriachezza e del conseguente mal di testa. Sapendo che essa si sintetizza in seguito a processi di fermentazione, è facile capire quanto essa possa trovarsi in quantità significative negli alcolici. Il vino, in particolare quello rosso, contiene anche solfiti ed è un vasodilatatore. La sua azione modifica la pressione e i vasi sanguigni che irrorano il cervello causando il tipico dolore della cefalea. Per contrastare questi effetti, oltre a moderare il consumo di alcolici, sarebbe bene compensare il bicchiere di alcolico ingerito con uno di acqua. L’alcol infatti tende a disidratare i tessuti e sappiamo che la mancanza d’acqua è un ulteriore fattore scatenante del mal di testa.
