L‘assunzione di vitamine e sali minerali è cruciale in determinate circostanze, soprattutto durante periodi di stress intenso, recupero da malattie, o semplicemente a causa del caldo estivo. Ma cerchiamo di capire meglio a cosa servono vitamine e sali minerali e qual è il modo migliore per integrarli nella nostra dieta.
A cosa servono vitamine e sali minerali?
Le vitamine e i sali minerali sono micronutrienti essenziali che svolgono numerose funzioni vitali nel nostro organismo. Le vitamine sono composti organici che agiscono principalmente come catalizzatori in reazioni biochimiche; aiutano a convertire il cibo in energia, riparare danni cellulari, rafforzare il sistema immunitario e contribuire alla crescita e alla riparazione dei tessuti. Ad esempio, le vitamine del gruppo B sono coinvolte nel metabolismo energetico, mentre la vitamina C è importante per la sintesi del collagene e funge da antiossidante.
I sali minerali, d’altra parte, sono elementi inorganici che supportano la struttura ossea, regolano il bilancio idrico e l’attività enzimatica, e sono coinvolti nella trasmissione degli impulsi nervosi. Elementi come il calcio e il fosforo sono cruciali per la salute delle ossa, mentre il ferro è fondamentale per il trasporto dell’ossigeno nel sangue.
Insieme, vitamine e sali minerali sono indispensabili per mantenere il corpo sano e prevenire carenze che possono portare a vari disturbi e malattie. È quindi importante assicurarsi di ottenere un adeguato apporto di questi micronutrienti attraverso una dieta equilibrata e varia.
Dove si trovano vitamine e sali minerali: alimenti
Le vitamine e i sali minerali si trovano in una vasta gamma di alimenti, che permettono di soddisfare le esigenze nutrizionali del nostro corpo. Ecco alcuni esempi di fonti alimentari per vitamine e minerali:
VITAMINE:
- Vitamina A: cavolo riccio, uova, olio di fegato di merluzzo, carote, patate dolci, zucca.
- Vitamine del gruppo B: legumi, cereali integrali, frattaglie, carne, prodotti della pesca, latte e derivati, ortaggi verdi, funghi, semi oleosi.
- Vitamina C: agrumi, peperoni, kiwi, fragole, pomodori.
- Vitamina D: esposizione al sole, pesce grasso, tuorlo d’uovo, funghi esposti alla luce UV.
- Vitamina E: semi di girasole, mandorle, spinaci, avocado.
- Vitamina K: verdure a foglia verde, come cavolo, spinaci, e broccoli.
SALI MINERALI:
- Calcio: latte e derivati, cavolo cinese, cavolo riccio, broccoli, legumi secchi, pesci e molluschi.
- Magnesio: vegetali a foglia verde, legumi, frutta secca, semi, cereali integrali, banane.
- Fosforo: cereali, legumi, uova, carne, latte, formaggi, verdure.
- Ferro: verdure a foglia verde, pesce, uova, frutta secca, cereali, fagioli.
Quando assumere vitamine e sali minerali?
Ci sono momenti specifici in cui il corpo può richiedere un apporto supplementare di questi micronutrienti. Ad esempio, le vitamine idrosolubili (come quelle del gruppo B e la vitamina C) non vengono immagazzinate dal corpo e quindi è necessario assumerle regolarmente con l’alimentazione. Al contrario, le vitamine liposolubili (A, D, E, K) possono essere accumulate nell’organismo e non richiedono un’assunzione quotidiana.
In generale, è consigliato assumere vitamine e minerali al mattino a colazione o durante uno dei pasti principali per ottimizzare l’assorbimento e l’utilizzo da parte del corpo. Per chi segue regimi alimentari particolari, come il digiuno intermittente, l’assunzione può avvenire durante i pasti consentiti, come pranzo e cena.
Inoltre, ci sono condizioni specifiche, come periodi di stress, cambi di stagione, o durante la gravidanza, in cui può essere utile un’integrazione mirata. Gli integratori di sali minerali sono particolarmente indicati quando c’è una perdita eccessiva di liquidi, come durante l’estate o dopo un’intensa attività fisica. È sempre importante consultare un professionista della salute prima di iniziare qualsiasi regime di integrazione per assicurarsi che sia appropriato e sicuro per le proprie esigenze individuali.
Integratori per il caldo: come e quando assumerli
Durante i mesi estivi, il caldo intenso può portare a una maggiore sudorazione e, di conseguenza, alla perdita di sali minerali e liquidi come appena evidenziato. Per contrastare la stanchezza e il rischio di disidratazione, è consigliabile assumere integratori che contengano potassio, magnesio, e possibilmente arricchiti con vitamine B e C. Questi integratori aiutano a riequilibrare il contenuto idrosalino del corpo e a mantenere un buon livello di energia. È importante assumerli seguendo le indicazioni del produttore, generalmente durante o dopo i pasti per favorire l’assorbimento, e mai a stomaco vuoto. Inoltre, è essenziale bere molta acqua per rimanere ben idratati. Per chi pratica sport o è particolarmente esposto al caldo, può essere utile integrare anche con creatina e coenzima Q10, che supportano il recupero energetico e migliorano le prestazioni fisiche.
Quando non assumere integratori di vitamine e sali minerali?
Infine, gli integratori di vitamine e sali minerali possono essere molto utili, ma ci sono situazioni in cui è meglio evitarne l’assunzione. Ecco alcuni casi in cui non è consigliato assumerli:
- Dieta equilibrata. Se si segue una dieta varia ed equilibrata che include tutti i gruppi alimentari, potrebbe non essere necessario assumere integratori.
- Condizioni mediche. In presenza di condizioni mediche specifiche o se si stanno assumendo farmaci, poiché potrebbero verificarsi interazioni.
- Gravidanza e allattamento. Durante la gravidanza o l’allattamento, a meno che non siano raccomandati da un medico.
- Eccesso di nutrienti. Quando si ha già un apporto sufficiente o eccessivo di un determinato nutriente, per evitare il rischio di tossicità.
- Senza consiglio medico. Senza aver prima consultato un professionista della salute, per assicurarsi che l’integrazione sia appropriata e sicura.
È sempre importante ricordare che gli integratori non sostituiscono una dieta sana e che l’assunzione eccessiva può portare a effetti collaterali indesiderati.
LEGGI ANCHE
- Carnitina: cos’è e a cosa serve
- Ecco perché devi mangiare le pesche
- Vitamine: ecco come accorgersi se non ne assumiamo abbastanza
- Scopri i benefici della maca per migliorare energia e vitalità