
Oggi giorno la carenza di vitamine può dipendere dalla cattiva alimentazione. Il consumo di dolci e cibi grassi senza integrare frutta e verdura, può agevolare il problema. La carenza di vitamine può portare a sensazioni di stanchezza, spossatezza, gonfiore, calo di difese immunitarie e altri innumerevoli problemi fisici.
Ovviamente, la cosa migliore e più sicura da fare è rivolgersi al medico. Ogni vitamina ha la sua importanza nell’organismo dell’individuo e a ognuna di loro, corrisponde una conseguenza se non se ne assume abbastanza.
Affaticamento e stanchezza
La vitamina C si trova in tantissimi alimenti, è difficile esserne carenti ma può sempre accadere. I sintomi sarebbero numerosi e riguarderebbero principalmente stanchezza e indebolimento. La carenza di questa vitamina può portare a sensazione di affaticamento, debolezza delle unghie, caduta dei capelli e problemi alle gengive.
Problemi alle ossa
Il giusto fabbisogno di vitamina D è essenziale nella salute dell’organismo umano. La carenza di vitamina D può portare a problemi ossei. Questa vitamina è infatti importantissima per la salute ossea dell’individuo.
La vitamina D la si può trovare nelle frattaglie, nel grasso di alcuni pesci ed è sintetizzata tramite l’azione solare. È essenziale per il buon assorbimento di calcio e fosforo.
Il sistema immunitario
Con una corretta alimentazione, attualmente è davvero difficile doversi misurare con la carenza di vitamina A ed E, in quanto sono presenti in moltissimi alimenti. Può accadere, però, che se non se ne assume abbastanza, a rimetterci è il sistema immunitario.
La vitamina A, ha una funzione antiossidante e protegge la pelle dall’esposizione solare. La vitamina E contiene tocoferolo, elemento importantissimo per contrastare l’invecchiamento e per proteggere l’organismo dai radicali liberi.
La carenza di vitamina A ed E potrebbe, se protratta, portare anche a problemi cardiovascolari.
Rischio di anemia
La scarsa assunzione di vitamina B12 potrebbe causare forme diverse di anemia.
I sintomi che possono ricondurre a questo tipo di malattia sarebbero l’inappetenza, la perdita di memoria, la stanchezza e sbalzi d’umore. La vitamina B12 potrebbe essere carente nei soggetti anziani o sottoposti a trattamenti farmacologici molto prolungati. Suscettibili alla carenza di questa vitamina sarebbero anche i soggetti che soffrono di malattie a livello gastrico.
Leggi anche:
Carenza di vitamine: 5 strani segnali da non sottovalutare
Frutta e verdura, l’indagine: non solo i bambini, anche gli adulti non ne mangiano abbastanza
Vitamine ed energia: ecco alcune abitudini comuni da evitare