
Il torcicollo è un disturbo comune che si manifesta con un dolore acuto e una limitazione dei movimenti del collo. Può essere causato da diversi fattori, come una postura scorretta, uno sbalzo di temperatura, un movimento brusco, un trauma o una patologia sottostante. Il torcicollo di solito si risolve spontaneamente in pochi giorni, ma può essere molto fastidioso e interferire con le normali attività quotidiane. Per alleviare il dolore e favorire il recupero, si possono provare alcuni rimedi naturali e casalinghi, che hanno lo scopo di rilassare i muscoli, ridurre l’infiammazione e stimolare la circolazione. Ecco 6 rimedi per far passare il torcicollo.
1. Impacchi caldi
Il calore ha un effetto antispasmodico e vasodilatatore, che aiuta a sciogliere le contratture muscolari e a migliorare il flusso sanguigno. Si può applicare una borsa dell’acqua calda, una piastra elettrica o un asciugamano caldo sulla zona dolente per 15-20 minuti, due o tre volte al giorno. Si può anche fare una doccia calda o un bagno caldo, aggiungendo eventualmente dei sali di Epsom, che hanno proprietà rilassanti e antinfiammatorie.
2. Massaggi e oli essenziali
Il massaggio ha un effetto decontratturante e analgesico, che aiuta a distendere i muscoli e a alleviare il dolore. Si può massaggiare il collo con le dita, facendo dei movimenti circolari e delicati, oppure con un rullo o una palla da tennis, facendo scorrere il dispositivo lungo il collo. Si può anche usare un olio o una crema da massaggio, arricchiti con oli essenziali di lavanda, rosmarino, menta o eucalipto, che hanno proprietà calmanti e balsamiche. Gli oli essenziali sono sostanze aromatiche estratte dalle piante, che hanno proprietà calmanti e balsamiche. Si possono diluire alcune gocce di olio essenziale in un olio vegetale, come l’olio di mandorle o di oliva, e massaggiare il collo con dei movimenti circolari e delicati, oppure si possono versare alcune gocce di olio essenziale in un diffusore o in una ciotola di acqua calda e inalare i vapori.

3. Esercizi di stretching
Lo stretching ha un effetto allungante e tonificante, che aiuta a migliorare la mobilità e la flessibilità del collo. Si possono fare degli esercizi di stretching, come inclinare la testa da una parte e dall’altra, portare il mento verso il petto e verso l’alto, ruotare la testa a destra e a sinistra, facendo attenzione a non forzare e a mantenere la posizione per qualche secondo . Si possono anche usare degli elastici o delle fasce per aumentare la resistenza e l’intensità dello stretching.
4. Tisane e integratori naturali
Le tisane sono bevande calde preparate con erbe, fiori, radici o frutti, che hanno proprietà benefiche per la salute. Si possono bere delle tisane di camomilla, melissa, valeriana o passiflora, che hanno un effetto rilassante e sedativo. Si possono anche bere delle tisane di salvia, timo o rosmarino, che hanno un effetto antinfiammatorio e stimolante. Si consiglia di bere due o tre tazze di tisana al giorno, aggiungendo un po’ di miele o limone per migliorarne il sapore.
Anche alcuni integratori naturali possono aiutare a contrastare l’infiammazione e il dolore causati dal torcicollo. Tra questi ci sono:
- Zenzero: lo zenzero è una radice che ha proprietà antinfiammatorie, analgesiche e termogeniche, grazie alla presenza di una sostanza chiamata gingerolo. Lo zenzero può essere assunto sotto forma di capsule, polvere o tisana, aggiungendo un po’ di miele o limone per migliorarne il sapore.
- Bromelina: la bromelina è un enzima che si trova nel gambo e nel succo dell’ananas, che ha proprietà antinfiammatorie, antiedemigene e fibrinolitiche, cioè che scioglie i coaguli di sangue. La bromelina può essere assunta sotto forma di capsule o di succo di ananas, preferibilmente fresco e non pastorizzato.
- Curcuma: la curcuma è una spezia che ha potenti proprietà antinfiammatorie e antiossidanti, grazie alla presenza di una sostanza chiamata curcumina. La curcuma può essere assunta sotto forma di capsule, polvere o tisana, aggiungendo un pizzico di pepe nero per favorirne l’assorbimento.
5. Adottare una postura corretta
Una postura scorretta è una delle cause più frequenti di torcicollo, soprattutto se si trascorrono molte ore al giorno seduti davanti a un computer o a uno smartphone. Per prevenire e curare il torcicollo, è importante adottare una postura corretta, che prevede:
- Tenere la schiena dritta e le spalle rilassate
- Allineare la testa con la colonna vertebrale, evitando di inclinarla o di ruotarla eccessivamente
- Regolare l’altezza e la distanza dello schermo, in modo che sia a livello degli occhi e non costringa a piegare il collo
- Usare una sedia ergonomica e un cuscino adeguato, che sostengano la curvatura naturale della colonna vertebrale
- Fare delle pause frequenti e cambiare spesso posizione, per evitare di irrigidire i muscoli

6. Rimedi omeopatici
L’omeopatia è una medicina alternativa che si basa sull’uso di rimedi naturali, diluiti e dinamizzati, che stimolano la capacità di autoguarigione dell’organismo. Alcuni rimedi omeopatici che possono essere utili per il torcicollo sono:
- Arnica montana: è il rimedio più usato per i traumi e le contusioni, che provocano dolore, gonfiore e lividi. Si usa nella diluizione 5 CH o 9 CH, assumendo 5 granuli ogni ora fino a miglioramento
- Rhus toxicodendron: è il rimedio per le contratture muscolari, che provocano rigidità, indolenzimento e peggioramento a riposo. Si usa nella diluizione 5 CH o 9 CH, assumendo 5 granuli ogni due ore fino a miglioramento
- Bryonia alba: è il rimedio per le infiammazioni articolari, che provocano dolore acuto, calore e peggioramento al minimo movimento. Si usa nella diluizione 5 CH o 9 CH, assumendo 5 granuli ogni tre ore fino a miglioramento
Torcicollo: quando è accompagnato da altri sintomi
Questi sono solo alcuni dei possibili rimedi per far passare il torcicollo. Tuttavia, se il dolore è molto intenso, se dura per più di una settimana, se è accompagnato da altri sintomi, come febbre, mal di testa, nausea o formicolio, o se si sospetta una causa patologica, è consigliabile consultare un medico per una diagnosi accurata e un trattamento adeguato.
LEGGI ANCHE:
Cistite: sintomi, cause e rimedi per un sollievo immediato
I disturbi del ciclo mestruale: cause e soluzioni
Intolleranza al lattosio: come riconoscere i sintomi e cosa mangiare per stare bene