L’idea di sollevare pesi può sembrare intimidatoria, soprattutto se sei un principiante. Spesso associamo questo tipo di attività a bodybuilder muscolosi o atleti professionisti, ma la realtà è che l’allenamento con i pesi è un pilastro fondamentale per la salute e il benessere di tutti. Che tu voglia tonificare il corpo, perdere peso o semplicemente sentirti più forte nella vita di tutti i giorni, l’allenamento di forza offre benefici incredibili. In questo articolo, ti guideremo attraverso i motivi per cui dovresti iniziare e ti daremo consigli pratici su come iniziare ad allenarti in palestra in modo sicuro ed efficace.
Perché l’allenamento con i pesi è così importante? I benefici
Molti pensano che l’allenamento di forza serva solo a “mettere su massa,” ma i benefici dei pesi vanno ben oltre l’estetica. Integrare questa pratica nella tua routine settimanale può trasformare il tuo corpo e la tua salute in modi che potresti non aver mai considerato.
1. Aumento del metabolismo e gestione del peso: Contrariamente al pensiero comune, i pesi sono un alleato potentissimo per la perdita di peso. Il muscolo è un tessuto metabolicamente più attivo rispetto al grasso, il che significa che il tuo corpo brucerà più calorie a riposo. Aumentando la massa muscolare, il tuo metabolismo basale (il numero di calorie che bruci semplicemente per vivere) aumenta, rendendo più facile mantenere o perdere peso.
2. Ossa più forti e prevenzione dell’osteoporosi: L’allenamento di forza non solo rinforza i muscoli, ma anche le ossa. Sollevare pesi crea una pressione sulle ossa che le stimola a diventare più dense e resistenti. Questa “sollecitazione” è un meccanismo naturale che aiuta a prevenire l’osteoporosi, una malattia che indebolisce le ossa e le rende più fragili.
3. Miglioramento della postura e riduzione dei dolori: Spesso, i dolori alla schiena e al collo sono causati da muscoli deboli o sbilanciati. L’allenamento forza aiuta a costruire un “corsetto muscolare” intorno alla colonna vertebrale e al tronco, migliorando la postura e riducendo il rischio di infortuni.
4. Benessere mentale e gestione dello stress: L’esercizio fisico in generale, e l’allenamento con i pesi in particolare, rilascia endorfine, gli ormoni della felicità. Questo può contribuire a ridurre lo stress, l’ansia e i sintomi della depressione. Il senso di forza e di realizzazione che si prova dopo un allenamento può anche aumentare l’autostima e la fiducia in se stessi.
Allenamento con i pesi: come iniziare in palestra

Se sei alle prime armi, l’ambiente della palestra può sembrare un labirinto di macchine e attrezzi sconosciuti. La chiave è iniziare con calma, concentrandosi sulla tecnica e sulla sicurezza.
1. Parlare con un personal trainer: Se possibile, la prima cosa da fare è chiedere un consulto a un professionista. Un personal trainer può valutarti, insegnarti la corretta esecuzione degli esercizi e creare un piano personalizzato in base ai tuoi obiettivi e al tuo livello di forma fisica. Investire in qualche sessione iniziale può prevenirti da infortuni e darti una base solida.
2. Iniziare con esercizi fondamentali: Non c’è bisogno di provare subito esercizi complessi. Inizia con i movimenti di base che coinvolgono più gruppi muscolari contemporaneamente, noti come esercizi composti. Tra questi ci sono:
- Squat: Per gambe e glutei.
- Stacchi da terra (Deadlift): Per la parte posteriore del corpo, gambe e schiena.
- Panca piana (Bench Press): Per petto, spalle e tricipiti.
- Lat Machine o trazioni: Per la schiena e i bicipiti.
- Military Press: Per le spalle.
Questi esercizi sono incredibilmente efficaci e costituiscono la spina dorsale di qualsiasi programma di allenamento con pesi.
3. La progressione è la chiave: Non cercare di sollevare pesi troppo pesanti all’inizio. Concentrati sulla forma perfetta e sulla connessione mente-muscolo. Inizia con pesi leggeri o anche solo con il peso del tuo corpo per padroneggiare il movimento. Una volta che sei in grado di eseguire l’esercizio con una tecnica impeccabile, puoi gradualmente aumentare il peso, le ripetizioni o le serie. Questo principio, chiamato “sovraccarico progressivo,” è il motore che ti farà migliorare costantemente.
4. L’importanza del riscaldamento e del defaticamento: Ogni sessione di allenamento forza dovrebbe iniziare con un riscaldamento di 5-10 minuti (cardio leggero come cyclette o tapis roulant) per preparare i muscoli e le articolazioni. Alla fine, dedica qualche minuto a stretching statico per migliorare la flessibilità e aiutare i muscoli a recuperare.
Un piano di allenamento settimanale per principianti
Ecco un esempio di un piano settimanale per il tuo allenamento in palestra con un approccio full-body (allenamento di tutto il corpo in ogni sessione). Ripeti questa routine 2-3 volte a settimana, con almeno un giorno di riposo tra una sessione e l’altra.
- Esercizio 1: Squat (3 serie da 8-12 ripetizioni)
- Esercizio 2: Panca piana o panca con manubri (3 serie da 8-12 ripetizioni)
- Esercizio 3: Rematore con manubri o Lat machine (3 serie da 8-12 ripetizioni)
- Esercizio 4: Military press con manubri (3 serie da 8-12 ripetizioni)
- Esercizio 5: Plank (3 serie, tieni per 30-60 secondi)
- Esercizio 6: Bicipiti o tricipiti (opzionale) (2 serie da 10-15 ripetizioni)
Ricorda di ascoltare il tuo corpo. Se senti dolore, fermati. La consistenza e la pazienza sono più importanti dell’intensità e dei pesi sollevati.
Leggi anche
- Allenarsi in casa: quali strumenti utilizzare?
- Cos’è e quanto dura la memoria muscolare?
- Cosa si intende per circuit training e quali sono i benefici?
- Ritorno in palestra: come riprendere ad allenarsi senza farsi male
- I 5 errori da evitare quando si riprende a fare sport