
Chi ha un cane sa bene che a volte il suo amico a quattro zampe può iniziare a correre all’improvviso, senza una ragione apparente, mostrando un’espressione di felicità e di entusiasmo. Questo comportamento, che può sembrare strano o divertente agli occhi degli umani, ha in realtà delle spiegazioni scientifiche e naturali, legate al ciclo ormonale, al bisogno di scaricare energia e al linguaggio corporeo del cane.
In questo articolo, cercheremo di capire perché il cane corre e sembra impazzire di gioia, quali sono i benefici e i rischi di questo atteggiamento, e come gestirlo al meglio.
Perché il cane corre all’improvviso?
Uno dei motivi principali per cui i cani adottano questo comportamento è l’istinto naturale di correre ed esplorare l’ambiente circostante. I cani discendono dai lupi, noti per la loro agilità e velocità. La corsa è quindi un’attività fisica che fa parte del loro DNA, e che gli permette di soddisfare le loro esigenze di movimento, di caccia e di socializzazione.
Un altro motivo per cui il cane corre all’improvviso è il bisogno di scaricare l’energia in eccesso accumulata dall’organismo. I cani, soprattutto quelli giovani e vivaci, hanno bisogno di sfogarsi e di liberare le tensioni accumulate durante la giornata. Se non hanno abbastanza occasioni di fare attività fisica, possono manifestare questo bisogno con degli scatti improvvisi di corsa, che li aiutano a rilassarsi e a sentirsi meglio.
Un ulteriore motivo per cui il cane corre all’improvviso è il ciclo ormonale, che influisce sul suo umore e sul suo comportamento. I cani, infatti, producono delle sostanze chimiche chiamate endorfine, che sono responsabili della sensazione di piacere e di benessere. Quando il cane corre, le endorfine vengono rilasciate nel suo cervello, provocando una sorta di euforia e di felicità. Questo fenomeno è noto come turbo mode o Frap, acronimo di Frenetic Random Activity Periods.
Segnali tipici della corsa del cane in “turbo mode”
I segnali fisici e comportamentali che esprimono lo stato d’animo tipico del cane in stato di turbo mode sono diversi. Tra i segnali fisici, i più comuni ci sono:
- La coda alta e scodinzolante, che indica eccitazione e allegria.
- Le orecchie erette e orientate verso l’avanti, che indicano attenzione e curiosità.
- La bocca aperta e la lingua fuori, che indicano rilassamento e soddisfazione.
- Gli occhi brillanti e il sorriso sul muso, che indicano felicità e divertimento.
Tra i segnali comportamentali, i più comuni sono:
- La corsa veloce e irregolare, che indica energia e vitalità.
- I salti e le capriole, che indicano gioia e entusiasmo.
- I latrati e i gemiti, che indicano comunicazione e voglia di interagire.
- I giochi e le sfide, che indicano socializzazione e affetto.
Benefici e possibili rischi della corsa del cane
Il cane in atto di corsa molto gioiosa presenta dei benefici e dei rischi, sia per sé stesso che per il suo padrone. Tra i benefici, possiamo citare:
- Il miglioramento della salute fisica e mentale del cane, che grazie alla corsa mantiene in forma il suo corpo e la sua mente, prevenendo l’obesità, lo stress e la noia.
- Il rafforzamento del legame tra il cane e il suo padrone, che grazie alla corsa condividono dei momenti di divertimento e di complicità, aumentando la fiducia e l’affetto reciproci.
- L’arricchimento dell’esperienza sensoriale e cognitiva del cane, che grazie alla corsa scopre nuovi stimoli e nuove situazioni, sviluppando le sue capacità di apprendimento e di adattamento.
Tra i rischi, invece, possiamo citare:
- Il rischio di incidenti o di infortuni per il cane, che durante la corsa può urtare contro degli ostacoli, cadere, ferirsi o essere investito da un’auto.
- Il rischio di disturbi o di aggressioni per il padrone, che durante la corsa può essere trascinato, fatto cadere, morsicato o aggredito da altri cani o da altre persone.
- Il rischio di danni o di insudiciamento per l’ambiente, che durante la corsa può essere rovinato, sporcato o contaminato dal cane o dal suo padrone.

Come gestire al meglio il cane che corre all’impazzata
Per gestire al meglio il cane che corre e sembra impazzire di gioia, bisogna seguire alcune semplici regole, come:
- Scegliere il luogo e il momento più adatti per la corsa, preferendo degli spazi aperti, sicuri e adibiti a tale scopo, come i parchi o le aree cani, e evitando le ore di punta, il traffico o le zone affollate.
- Usare il guinzaglio o la museruola, se necessario, per controllare il cane durante la corsa, garantendo la sua sicurezza e quella degli altri, e rispettando le norme vigenti in materia di detenzione di animali.
- Monitorare il cane durante la corsa, osservando il suo stato fisico e comportamentale, e intervenendo in caso di segni di stanchezza, di malessere, di aggressività o di pericolo.
- Premiare il cane dopo la corsa, offrendogli dell’acqua, del cibo, delle carezze o dei complimenti, per rinforzare il suo comportamento positivo e per gratificarlo del suo sforzo.
Corsa del cane frenata: per tirare le somme
In conclusione il fenomeno del cane che si riversa un una corsa frenata, quasi impazzendo di gioia è un comportamento naturale e salutare, che esprime il suo istinto, il suo bisogno e la sua felicità di correre. Si tratta di un’attività fisica che fa bene sia al cane che al suo padrone, ma che va gestita con responsabilità e attenzione, per evitare problemi o inconvenienti. I cani felici sono un alleato della nostra salute e del nostro umore, e meritano rispetto e amore.
LEGGI ANCHE:
I cani possono mangiare cioccolato?
Meglio bere acqua frizzante o naturale?
Rimedi naturali per l’ansia: ritrovare la serenità