
L’alluce valgo è una deformazione dell’articolazione tra il primo metatarso e la prima falange del piede, che provoca una deviazione laterale dell’alluce verso le altre dita. Questa condizione può causare dolore, infiammazione, arrossamento e difficoltà a calzare le scarpe. Le cause dell’alluce valgo possono essere diverse, tra cui fattori genetici, anomalie strutturali del piede, scelta delle calzature e malattie infiammatorie. Se l’alluce valgo è molto avanzato, può essere necessario un intervento chirurgico per correggere la deformità. Tuttavia, se il problema è di lieve entità, esistono alcuni rimedi naturali che possono aiutare a prevenirlo, alleviarlo e contrastarlo. Vediamo quali sono i 5 rimedi naturali più efficaci per l’alluce valgo.
1. I pediluvi in acqua tiepida
I pediluvi sono dei bagni per i piedi che si possono fare con acqua tiepida e alcuni ingredienti naturali che hanno proprietà benefiche per l’alluce valgo. Tra questi, si possono usare il sale marino, che ha un’azione antisettica e antinfiammatoria, il bicarbonato di sodio, che aiuta a neutralizzare l’acidità e a ridurre il gonfiore, e gli oli essenziali di malva, camomilla, lavanda o rosmarino, che hanno effetti calmanti, lenitivi e decongestionanti. Per fare un pediluvio, basta riempire una bacinella con acqua tiepida, aggiungere due cucchiai di sale marino, un cucchiaio di bicarbonato di sodio e qualche goccia di olio essenziale a scelta. Poi, si immergono i piedi per 15-20 minuti, massaggiando delicatamente l’alluce valgo. Si consiglia di ripetere il pediluvio almeno due volte a settimana.

2. Le compresse fredde: ridurre il dolore col ghiaccio
Le compresse fredde sono un altro rimedio naturale che può aiutare a ridurre il dolore e l’infiammazione causati dall’alluce valgo. Il freddo, infatti, ha un’azione vasocostrittrice, che diminuisce il flusso sanguigno e quindi il gonfiore e l’irritazione. Per fare una compressa fredda, basta avvolgere dei cubetti di ghiaccio in un panno o in una busta di plastica e applicarla sull’alluce valgo per 10-15 minuti. Si consiglia di ripetere l’applicazione almeno tre volte al giorno, soprattutto dopo aver camminato o svolto attività fisica.
3. I massaggi per migliorare la mobilità
I massaggi sono un altro modo per alleviare il dolore e migliorare la mobilità dell’alluce valgo. I massaggi, infatti, favoriscono la circolazione sanguigna, rilassano i muscoli e le articolazioni, e stimolano la produzione di endorfine, che sono sostanze naturali che agiscono come antidolorifici. Per fare un massaggio, si può usare un olio vegetale, come quello di oliva, di mandorle o di jojoba, al quale si possono aggiungere alcune gocce di olio essenziale di arnica, di zenzero o di menta piperita, che hanno proprietà antinfiammatorie e analgesiche. Si massaggia poi delicatamente l’alluce valgo con movimenti circolari, dal basso verso l’alto, per 5-10 minuti. Si consiglia di ripetere il massaggio almeno una volta al giorno.
4. Gli esercizi per contrastare
Gli esercizi sono un altro rimedio naturale che può aiutare a prevenire e contrastare l’alluce valgo. Gli esercizi, infatti, aiutano a rinforzare i muscoli e i legamenti del piede, a migliorare la postura e l’equilibrio, e a correggere la deviazione dell’alluce. Tra gli esercizi più utili per l’alluce valgo, ci sono:
- L’esercizio della pallina: si tratta di far rotolare una pallina da tennis o da golf sotto la pianta del piede, esercitando una leggera pressione, per 5 minuti per ogni piede.
- L’esercizio delle dita: si tratta di sollevare e abbassare le dita dei piedi, alternando le contrazioni e i rilassamenti, per 10 volte per ogni piede.
- L’esercizio del fazzoletto: si tratta di raccogliere e rilasciare un fazzoletto con le dita dei piedi, ripetendo il movimento per 10 volte per ogni piede.
Si consiglia di fare questi esercizi almeno due volte al giorno, preferibilmente a piedi nudi.
5. I divaricatori da indossare di notte
I divaricatori sono dei dispositivi che si possono indossare tra l’alluce e il secondo dito del piede, per mantenere una distanza corretta tra i due e correggere la deviazione dell’alluce. I divaricatori possono essere in silicone, in gel o in tessuto, e si possono trovare in farmacia o in negozi specializzati. Si consiglia di indossare i divaricatori durante la notte, per almeno 6-8 ore, e di scegliere il modello più adatto alle proprie esigenze e alla propria comodità.
Alluce valgo rimedi, per tirare le somme
L’alluce valgo è una deformazione del piede che può causare diversi problemi, sia estetici che funzionali. Per prevenirlo e contrastarlo, è importante scegliere delle calzature adeguate, che non comprimano le dita e che non abbiano tacchi troppo alti. Inoltre, si possono usare dei rimedi naturali, come i pediluvi, le compresse fredde, i massaggi, gli esercizi e i divaricatori, che possono aiutare a ridurre il dolore, l’infiammazione e la deviazione dell’alluce. Se questi rimedi non sono sufficienti, si può ricorrere a un consulto medico, che potrà valutare la necessità di un intervento chirurgico o di altre soluzioni.
LEGGI ANCHE
- Cipolla: 10 benefici se la mangi o la metti sotto i piedi prima di dormire
- Come allenare e rafforzare i piedi con pochi semplici esercizi
- Calli ai piedi: 10 soluzioni naturali per eliminarli definitivamente
- Come indossare i tacchi senza avere male ai piedi
- Micosi e verruche: come combatterle con 8 rimedi fai-da-te
- Talloni screpolati: come risolvere il problema con 10 rimedi naturali
- Rimedi naturali contro i piedi freddi: erbe e trattamenti efficaci