
Uno studio scientifico pubblicato sul JAMA Internal Medicine, citato da Green Me, ha scoperto come soli 10 minuti di attività fisica prevengono il rischio di mortalità. Basta camminare poco tempo all’aria aperta per ridurre più di 111.000 morti all’anno. La correlazione tra attività motoria e salute non è certo nuova, ma i risultati di questa ricerca svelano che basta anche pochissimo tempo al giorno per stare in salute.
Fare attività motoria per 10 minuti dimezza il rischio di mortalità
Non è necessario camminare ore o fare estenuanti attività cardio, bastano anche 10 minuti al giorno per dimezzare la mortalità annua. Il gruppo di ricercatori ha analizzato i dati di circa 5.000 partecipanti che hanno svolto regolare attività fisica. Hanno tenuto presente dipendenze dal fumo e altri fattori che potevano influenzare l’esito. Al termine dell’analisi, la ricerca di JAMA ha evidenziato come anche 10 minuti di camminata e attività motoria possano ridurre del 7% la mortalità negli Stati Uniti. Hanno di conseguenza notato, che più aumentava il tempo di attività fisica più si abbassava il tasso di mortalità. Dalla ricerca si deduce che non servono grandi sforzi ed estenuanti sacrifici, basterebbe godersi una piacevole passeggiata.
Camminare aiuta anche a dormire meglio
Come evidenzia uno studio condotto dalla Brandeis University del Massachusetts, camminare aiuta anche a dormire meglio. La ricerca ha posto in analisi un gruppo di persone chiedendo loro di camminare di più durante la settimana, magari nel tragitto lavoro-casa. Dai questionari compilati nei gruppi coinvolti nella ricerca, è emerso che la qualità e la quantità di sonno era aumentata notevolmente camminando di più. Questo è essenziale per la salute perchè il sonno ha un importante impatto sulla salute e il benessere del corpo e della mente.
Leggi anche:
Camminare per dimagrire: ecco come farlo nel modo giusto
Dimagrire e camminare: scopri quanto può essere semplice
Walking o camminata meditativa: tecniche e benefici