
L’onicomicosi, comunemente nota come infezione fungina delle unghie, è un disturbo che può causare disagio e imbarazzo. Fortunatamente, esistono diversi rimedi naturali che possono aiutare a combattere questa condizione. In questo articolo, mostreremo 10 metodi naturali per trattare l’onicomicosi, offrendo soluzioni pratiche e accessibili che non richiedono l’uso di farmaci prescritti. Dall’olio di tea tree all’aceto di mele, scopriremo come questi rimedi possano essere utilizzati efficacemente per ripristinare la salute e l’aspetto delle unghie, permettendoti di dire addio all’onicomicosi.
Cos’è l’onicomicosi?
Innanzi tutto capiamo bene cos’è l’onicomicosi. L’onicomicosi è un’infezione delle unghie causata da funghi microscopici noti come miceti, che sono molto diffusi nell’ambiente. Questa condizione si verifica quando i miceti penetrano nello spazio tra la lamina e il letto ungueale, la parte su cui poggia l’unghia. Le unghie colpite dall’onicomicosi possono cambiare colore, ispessirsi e diventare fragili, sfaldandosi facilmente. Sebbene sia più comune nelle unghie dei piedi a causa dell’ambiente caldo-umido favorito da scarpe e calzini, può colpire anche le unghie delle mani. Nonostante possa essere difficile da trattare e soggetta a ricadute, l’onicomicosi può essere gestita efficacemente con la diagnosi e il trattamento tempestivi.
Cosa causa l’onicomicosi?

L’onicomicosi è dunque causata principalmente da un gruppo di funghi che si riproducono in ambienti caldo-umidi, come all’interno delle scarpe, dove le condizioni sono ideali per la loro crescita. Altri agenti patogeni come lieviti e muffe possono anche essere responsabili dell’infezione. I fattori di rischio includono l’età avanzata, frequentare luoghi come piscine e palestre, indossare scarpe strette o calze che non assorbono il sudore, una cattiva igiene dei piedi, e condizioni come il diabete che possono ridurre la circolazione sanguigna ai piedi e indebolire le difese immunitarie. Questi fattori creano un ambiente favorevole per i funghi, che possono invadere le unghie e causare l’onicomicosi.
Problemi delle unghie affette da onicomicosi
L’onicomicosi non è solo un problema estetico, ma può portare a diverse complicazioni. Le unghie colpite possono diventare fragili e deformate, con una lamina opaca e sollevata. Questo può causare infiammazione dei tessuti circostanti e, nei casi più gravi, le unghie possono staccarsi dal letto ungueale, un fenomeno noto come onicolisi. Inoltre, l’onicomicosi può essere dolorosa, limitare la mobilità, interferire con le attività quotidiane e causare disagio psicologico. La presenza di cattivo odore è un altro problema comune. È quindi importante trattare l’onicomicosi non solo per motivi estetici, ma anche per prevenire questi problemi e mantenere una buona salute delle tue unghie e dei tuoi piedi.
Qualche rimedio naturale da usare a casa: 10 consigli
Nella lotta contro l’onicomicosi, esistono numerosi rimedi naturali che possono essere facilmente preparati e applicati anche a casa. Questi trattamenti sfruttano le proprietà antimicotiche di ingredienti comuni per creare un ambiente sfavorevole alla crescita dei funghi. Ecco l’elenco da consultare dei 10 migliori rimedi:
- Aceto di mele. Un bagno di piedi con aceto di mele può aiutare a contrastare i funghi grazie alle sue proprietà antimicotiche. Immergi i piedi per 15-20 minuti, assicurandoti che le unghie siano completamente sommerse.
- Tea tree oil. Applicare alcune gocce di tea tree oil direttamente sull’unghia infetta può essere efficace per le sue qualità antibatteriche e antimicotiche. Assicurati che l’area interessata sia pulita e asciutta prima dell’applicazione. Ripeti l’applicazione due volte al giorno, preferibilmente al mattino e alla sera.
- Limone. Il succo di limone, noto per le sue proprietà disinfettanti, può essere applicato sulle unghie per aiutare a eliminare l’infezione. Applica il succo direttamente sull’unghia infetta con un batuffolo di cotone. Lascia agire per circa 10-15 minuti prima di risciacquare.
- Bicarbonato di sodio. Creare una pasta con bicarbonato di sodio e acqua e applicarla sull’unghia può aiutare a neutralizzare l’ambiente favorevole ai funghi. Mescola 3 cucchiai di bicarbonato di sodio (circa 30 g) con un po’ d’acqua per creare una pasta. Applica la pasta direttamente sull’unghia infetta e lascia agire per circa 10 minuti.
- Timo. L’olio essenziale di timo può essere utilizzato per le sue proprietà antimicrobiche. Applica 3 gocce di olio di timo direttamente sulla zona interessata. Stendi bene sull’unghia in modo che si assorba e lascia asciugare.
- Sale da cucina. Anche un pediluvio con sale da cucina può aiutare a disinfettare l’area colpita.
- Calendula. L’applicazione di crema o olio di calendula può aiutare grazie alle sue proprietà curative e antifungine. Utilizza la pomata due volte al giorno, preferibilmente dopo aver fatto un bagno di piedi per ammorbidire l’unghia, oppure, nel caso dell’olio, imbevi un batuffolo di cotone con la tintura di calendula.
- Tintura madre di Thuja. Questo rimedio omeopatico è spesso raccomandato per le infezioni fungine, ma è importante consultare un medico prima dell’uso. Non utilizzare la tintura su ferite aperte o unghie che sanguinano.
- Aglio. L’aglio tritato può essere utilizzato in un pediluvio o applicato direttamente per le sue forti proprietà antimicrobiche.
- Yogurt bianco. Lo yogurt naturale, applicato con un pennello, può alterare l’ambiente necessario alla proliferazione dei funghi.
Ricorda che questi rimedi possono supportare il trattamento dell’onicomicosi, ma non sostituiscono il parere di un professionista sanitario. In caso di sintomi persistenti o gravi, è sempre meglio consultare un medico.
Leggi anche
- Cipolla: 10 benefici se la mangi o la metti sotto i piedi prima di dormire
- Come allenare e rafforzare i piedi con pochi semplici esercizi
- Calli ai piedi: 10 soluzioni naturali per eliminarli definitivamente
- Come indossare i tacchi senza avere male ai piedi
- Micosi e verruche: come combatterle con 8 rimedi fai-da-te
- Talloni screpolati: come risolvere il problema con 10 rimedi naturali
- 5 rimedi naturali per l’alluce valgo
- Rimedi naturali contro i piedi freddi: erbe e trattamenti efficaci
- Rimedi naturali per la digestione lenta: le soluzioni più efficaci