x

x

Vai al contenuto
Messaggio pubblicitario

Come fare a capire se si ha l’otite

otite sintomi, donna si sfiora l'orecchio

L’otite è un’infiammazione dell’orecchio causata da un’infezione virale, batterica o fungina. Può colpire il canale uditivo esterno (otite esterna) o la zona interna che comprende il timpano (otite media). L’otite è una patologia molto comune, soprattutto nei bambini, e può provocare dolore, riduzione dell’udito, febbre e altri sintomi. In questo articolo vedremo come fare a capire se si ha l’otite, quali sono le cause, i sintomi e i possibili trattamenti.

Sintomi dell’otite

I sintomi dell’otite variano a seconda della tipologia, quindi della zona interessata dall’infezione. Nello specifico:

  • L’otite esterna si manifesta con dolore all’orecchio (anche esternamente, premendo sul padiglione) e parziale diminuzione della capacità uditiva. In presenza di infezione da funghi (otite micotica) o nelle forme eczematose possono manifestarsi prurito e secrezioni lungo il canale uditivo.
  • L’otite media ha una sintomatologia più intensa con otalgia marcata, percezione di “orecchio pieno” (tipica dell’otite media secretiva, dovuta a un accumulo di liquido essudativo nell’orecchio medio dopo l’infezione) talvolta accompagnata da otorrea (fuoriuscita di pus giallo o giallo-verdastro); riduzione significativa dell’udito, stato febbrile. Se trascurata, l’otite media in conseguenza al versamento di essudato nell’orecchio medio può estroflettere il timpano fino a provocarne la perforazione.

Il mal d’orecchio sintomo dell’otite

Il sintomo che accomuna tutte le differenti forme di otite è il mal d’orecchio (otalgia). L’intensità del dolore e l’eventuale presenza di altri sintomi (perdita di equilibrio, vertigini, nausea) dipende dall’area di orecchio interessata dall’infiammazione e quindi dalla tipologia di otite.

Cause dell’otite

All’origine dell’otite c’è sempre un’infezione. L’otite batterica è sostenuta di solito da patogeni come Haemophilus influenzae, Moraxella catarrhalis, Streptococcus pneumoniae. L’otite micotica è dovuta alla presenza di Aspergillus niger o A.flavus. L’infezione può avere inizio da un contatto con acqua contaminata (per esempio quella della piscina), da una lesione epiteliale del condotto uditivo (in seguito a strofinamento con cotton fioc), da sostanze irritanti, da una reazione allergica, presenza di foruncoli o corpi estranei.

Nel caso dell’otite media, l’infezione può essere favorita da un ristagno di muco nell’orecchio medio, causato da un raffreddore, da un’allergia o da un’infiammazione delle adenoidi. Questo muco può ostruire la tuba di Eustachio, il canale che collega l’orecchio medio con la gola e che serve a regolare la pressione dell’aria nell’orecchio. Se la tuba di Eustachio si chiude, i germi possono proliferare nell’orecchio medio e causare l’infiammazione.

Come si fa la diagnosi?

La diagnosi di otite si effettua osservando il canale uditivo. Può poi essere necessario procedere con una timpanometria e con il test audiometrico per valutare le funzionalità dell’orecchio e le condizioni del timpano. La timpanometria è un esame che misura la mobilità del timpano e la pressione dell’aria nell’orecchio medio. Il test audiometrico è un esame che misura la capacità di percepire i suoni a diverse frequenze e intensità.

otite sintomi, orecchio controllato dall'otorino

Cure per l’otite

Il trattamento dell’otite dipende dalla tipologia, dalla gravità e dalla causa dell’infezione. In generale, si possono usare dei farmaci per alleviare il dolore e la febbre, come il paracetamolo o l’ibuprofene. Se l’otite è causata da batteri, si possono usare degli antibiotici per via orale o per via locale (gocce auricolari). Se l’otite è causata da funghi, si possono usare degli antimicotici per via locale. Se l’otite è causata da un ristagno di muco, si possono usare dei decongestionanti nasali o delle soluzioni saline per liberare le vie respiratorie. In alcuni casi, può essere necessario un intervento chirurgico per drenare il liquido dall’orecchio medio o per inserire dei tubicini di aerazione nel timpano (detti anche dirottori o ventilatori).

Come prevenire l’otite in adulti e bambini

Per prevenire l’otite, si possono seguire alcune semplici regole:

  • Evitare di esporre l’orecchio a fonti di umidità, calore o freddo eccessivi.
  • Evitare di introdurre oggetti estranei nell’orecchio, come cotton fioc, fiammiferi o spilli.
  • Evitare di usare prodotti irritanti o allergizzanti, come saponi, shampoo o profumi.
  • Mantenere una buona igiene dell’orecchio, asciugandolo delicatamente dopo il bagno o la doccia.
  • Curare tempestivamente le infezioni delle vie respiratorie, come il raffreddore, l’influenza o la sinusite.
  • Rinforzare il sistema immunitario con una dieta equilibrata, ricca di frutta e verdura, e con una regolare attività fisica.
  • Sottoporre i bambini alla vaccinazione contro l‘Haemophilus influenzae di tipo b (Hib) e contro lo Streptococcus pneumoniae (pneumococco), che sono tra i principali responsabili dell’otite media.

Otite sintomi e cure: per tirare le somme

L’otite è un’infiammazione dell’orecchio causata da un’infezione virale, batterica o fungina. Può colpire il canale uditivo esterno (otite esterna) o la zona interna che comprende il timpano (otite media). L’otite è una patologia molto comune, soprattutto nei bambini, e può provocare dolore, riduzione dell’udito, febbre e altri sintomi. Per capire se si ha l’otite, bisogna osservare il canale uditivo e valutare le funzionalità dell’orecchio e le condizioni del timpano. Per curare l’otite, si possono usare dei farmaci per alleviare il dolore e la febbre, degli antibiotici o degli antimicotici per combattere l’infezione, dei decongestionanti o delle soluzioni saline per liberare le vie respiratorie. In alcuni casi, può essere necessario un intervento chirurgico per drenare il liquido dall’orecchio medio o per inserire dei tubicini di aerazione nel timpano. Per prevenire l’otite, si possono seguire alcune semplici regole, come evitare di esporre l’orecchio a fonti di umidità, calore o freddo eccessivi, evitare di introdurre oggetti estranei nell’orecchio, evitare di usare prodotti irritanti o allergizzanti, mantenere una buona igiene dell’orecchio, curare tempestivamente le infezioni delle vie respiratorie, rinforzare il sistema immunitario e sottoporre i bambini alla vaccinazione contro i principali responsabili dell’otite media.

LEGGI ANCHE:

Otoliti: cosa sono e come riconoscerne i sintomi

9 esercizi semplici da fare se hai gli occhi stanchi

Sindrome di De Quervain: ecco cos’è il “mal di mouse”

Argomenti