Il face taping è una tecnica di bellezza che promette di contrastare le rughe e i segni del tempo sul viso, senza ricorrere a trattamenti invasivi o costosi. Si tratta di applicare dei nastri adesivi elastici su alcune zone strategiche del volto, come le palpebre, le guance, il mento, la fronte e gli zigomi, per stimolare la circolazione sanguigna e linfatica, rilassare i muscoli e distendere la pelle. Il face taping è una pratica nata in Russia, ma che si è diffusa anche in Corea del Sud e in Europa, grazie ai suoi effetti anti-age visibili e duraturi. In questo articolo vedremo cos’è il face taping, come funziona, come si applica e quali sono i suoi benefici e le sue eventuali controindicazioni.
Cos’è il face taping
Il face taping è una tecnica che deriva dal kinesio taping, un metodo usato in medicina sportiva e riabilitativa per trattare le lesioni muscolari e articolari. Il kinesio taping consiste nell’applicare dei nastri adesivi elastici sulla pelle, in modo da creare una trazione che favorisce il drenaggio dei liquidi e il recupero della funzionalità dei tessuti. Il face taping si basa sullo stesso principio, ma lo applica al viso, con l’obiettivo di migliorare l’aspetto estetico e prevenire l’invecchiamento cutaneo. Il face taping si può fare sia da un professionista, sia a casa, seguendo dei protocolli specifici. I nastri usati per il face taping sono in cotone, con un lato adesivo, e hanno un coefficiente di elasticità e di densità simile a quello della pelle. Non contengono sostanze chimiche o medicinali, ma agiscono solo grazie alla loro forma e alla loro posizione. I nastri vanno applicati sulla pelle pulita e asciutta, e vanno tenuti per alcune ore, di solito durante la notte, quando la pelle è più ricettiva ai trattamenti. I nastri vanno rimossi delicatamente, e non vanno riutilizzati.
Come funziona il face taping
Il face taping funziona grazie all’azione meccanica dei nastri, che esercitano una trazione sulla pelle e sui muscoli del viso. Questa trazione ha diversi effetti:
- Stimola la circolazione sanguigna e linfatica, favorendo l’ossigenazione e la nutrizione dei tessuti, e il drenaggio dei liquidi e delle tossine.
- Rilassa i muscoli in tensione, che sono responsabili delle rughe di espressione, e tonifica i muscoli rilassati, che causano il rilassamento cutaneo.
- Distende la pelle, riducendo le pieghe e le striature causate dall’età, dal sole, dallo stress, ecc.
- Migliora il colorito e la luminosità della pelle, rendendola più omogenea e radiosa.
Il face taping, quindi, agisce sia a livello superficiale che a livello profondo, migliorando l’aspetto e la salute della pelle del viso.
Face taping in 6 passaggi
Il face taping si applica seguendo dei protocolli specifici, che variano a seconda della zona del viso da trattare e dell’effetto desiderato. In generale, si possono seguire questi passaggi:
- Detergere accuratamente il viso, rimuovendo il trucco e le impurità, e asciugarlo bene.
- Ritagliare i nastri adesivi della lunghezza e della forma adatte alla zona da trattare, seguendo le indicazioni del produttore o del professionista.
- Applicare i nastri sulla pelle, facendo attenzione a non creare pieghe o grinze, e a non esercitare una pressione eccessiva. I nastri devono seguire la direzione dei muscoli e delle rughe, e devono essere posizionati in modo da creare una trazione verso l’alto o verso l’esterno.
- Lasciare i nastri in posa per il tempo indicato, di solito tra le 6 e le 10 ore, evitando di bagnarli o di esporli al sole.
- Rimuovere i nastri delicatamente, iniziando dalle estremità e procedendo verso il centro, e seguendo il verso della crescita dei peli. Se i nastri sono difficili da togliere, si può usare dell’acqua tiepida o dell’olio per facilitare la rimozione.
- Idratare la pelle con una crema adatta al proprio tipo di pelle.
Benefici e controindicazioni
Il face taping è una tecnica che offre diversi benefici per la pelle del viso, tra cui:
- Riduce le rughe e le linee di espressione, rendendo la pelle più liscia e levigata.
- Previene il rilassamento cutaneo, rendendo la pelle più soda e tonica.
- Migliora il colorito e la luminosità della pelle, rendendola più omogenea e radiosa.
- Favorisce il drenaggio dei liquidi e delle tossine, riducendo borse, gonfiori e occhiaie.
- Stimola la produzione di collagene ed elastina, rendendo la pelle più elastica e resistente.
- Migliora l’umore e l’autostima, rendendo il viso più giovane e armonioso.
Il face taping è una tecnica sicura e non invasiva, che non presenta particolari controindicazioni. Tuttavia, è bene evitare di usarla in caso di:
- Allergia o intolleranza ai materiali dei nastri adesivi.
- Pelle irritata, infiammata, lesionata o infetta.
- Patologie dermatologiche, come eczemi, psoriasi, acne, ecc.
- Patologie sistemiche, come diabete, ipertensione, problemi cardiaci, ecc.
- Gravidanza o allattamento.
Inoltre, è bene consultare il proprio medico o un dermatologo prima di iniziare il face taping, per valutare la propria idoneità e per scegliere il protocollo più adatto. Il face taping, infatti, non è una tecnica miracolosa, ma richiede costanza, pazienza e professionalità per ottenere dei risultati soddisfacenti.
LEGGI ANCHE:
Rughe sottili vs. rughe profonde: differenze e trattamenti
Rughe e alimentazione: cibi per una pelle luminosa
Come si fa una buona pulizia del viso?