x

x

Vai al contenuto
Messaggio pubblicitario

5 esercizi per la sciatica

esercizi sciatica, donna con dolore alla schiena

La sciatica è un disturbo comune che affligge molte persone, causando dolore e disagio che si estende dalla parte bassa della schiena fino alle gambe. Il nervo sciatico, il più lungo e ampio del corpo umano, può essere irritato o compresso per vari motivi, portando a quella sensazione caratteristica di dolore che molti descrivono come lancinante o bruciante.

Fortunatamente, ci sono metodi non invasivi per affrontare e alleviare i sintomi della sciatica, e gli esercizi di stretching e rafforzamento sono tra i più efficaci. Questi esercizi mirano a migliorare la flessibilità, rafforzare i muscoli della schiena e del core, e promuovere una migliore postura, tutti fattori che possono contribuire a ridurre la pressione sul nervo sciatico.

Ci concentreremo su cinque esercizi specifici che puoi eseguire comodamente a casa. Questi esercizi sono stati selezionati per la loro efficacia nel dare sollievo e sono adatti a persone di tutte le età e livelli di fitness. Prima di iniziare qualsiasi programma di esercizi per la sciatica, ti consigliamo sempre di consultare un medico o un fisioterapista.

Come sfiammare il nervo sciatico con gli esercizi?

1. Stretching del nervo sciatico
Questo esercizio aiuta a allungare il nervo sciatico e i muscoli circostanti, offrendo sollievo dal dolore.

  • Sdraiati sulla schiena con le gambe distese.
  • Piega la gamba destra e porta il ginocchio verso il petto.
  • Con le mani, tira delicatamente la gamba verso il petto fino a sentire un allungamento confortevole.
  • Mantieni la posizione per 20-30 secondi.
  • Ripeti con l’altra gamba.

2. Esercizio di McKenzie
L’esercizio di McKenzie è progettato per spostare il dolore dalla gamba alla parte bassa della schiena, dove è più facile da gestire.

  • Sdraiati sullo stomaco e appoggia i gomiti sul pavimento, mantenendo le spalle rilassate.
  • Lentamente, estendi i gomiti per sollevare il torace dal pavimento. Non forzare il movimento.
  • Mantieni la posizione per alcuni secondi, poi torna alla posizione iniziale.
  • Ripeti per 5-10 volte.

3. Stretching del piriforme
Lo stretching del piriforme può alleviare la pressione sul nervo sciatico causata dal muscolo piriforme.

  • Sdraiati sulla schiena e piega entrambe le ginocchia.
  • Incrocia la caviglia destra sopra il ginocchio sinistro.
  • Afferra la coscia sinistra con entrambe le mani e tira verso il petto.
  • Mantieni la posizione per 20-30 secondi.
  • Ripeti sull’altro lato.

4. Esercizio di mobilizzazione del nervo
Questo esercizio aiuta a mobilizzare il nervo sciatico e a ridurre il dolore.

  • Siediti su una sedia e piega leggermente la testa in avanti.
  • Estendi una gamba dritta davanti a te e fletti il piede verso l’alto.
  • Lentamente, inclina la testa all’indietro mentre abbassi il piede.
  • Ripeti il movimento per 15-20 volte su ciascuna gamba.

5. Camminata Lenta
La camminata è un esercizio a basso impatto che può aiutare a migliorare la flessibilità della colonna vertebrale e ridurre il dolore sciatico.

  • Inizia con una camminata lenta, mantenendo una postura eretta.
  • Concentrati su una camminata fluida, evitando movimenti bruschi o sforzi.
  • Cammina per 5-10 minuti, gradualmente aumentando la durata.
esercizi sciatica, camminata lenta
la camminata lenta per ridurre il dolore alla sciatica

Cosa non fare quando si ha la sciatica?

Quando si soffre di sciatica, è importante inoltre evitare alcune attività e comportamenti che possono aggravare il dolore o peggiorare la condizione. Ecco alcuni consigli su cosa non dovresti fare:

  • Evita movimenti bruschi. Movimenti improvvisi o sollevamenti pesanti possono aumentare la pressione sul nervo sciatico.
  • Non ignorare il dolore. Ascoltare il proprio corpo è fondamentale. Se un’attività causa dolore, è meglio fermarsi e riposare.
  • Non rimanere seduto per periodi prolungati. Stare seduti per lungo tempo può peggiorare il dolore sciatico. È consigliabile alzarsi e muoversi regolarmente.
  • Evita esercizi ad alto impatto. Attività come la corsa o sport di contatto possono essere troppo intensi per chi soffre di sciatica.
  • Non trascurare la postura. Una cattiva postura può aumentare lo stress sulla schiena e sul nervo sciatico.

Inoltre, è importante non auto-medicarsi o ignorare il consiglio di professionisti sanitari. La gestione della sciatica richiede un approccio attento e spesso un trattamento personalizzato.

Che attività fisica fa bene per chi soffre di sciatica?

Che dire se soffri di di sciatica, ma vuoi comunque praticare qualche sport? A chi soffre di sciatica è consigliabile praticare attività fisica a basso impatto che non solleciti eccessivamente la schiena e il nervo sciatico. Ecco alcune attività benefiche:

  • Nuoto. L’acqua sostiene il corpo e riduce lo stress sui muscoli e le articolazioni, permettendo di esercitarsi senza aggravare il dolore.
  • Pilates. Rafforza i muscoli del core, migliorando la postura e l’allineamento del corpo, elementi chiave nella prevenzione del dolore sciatico.
  • Camminata. Una camminata regolare, soprattutto su superfici morbide come l’erba o la sabbia, può aiutare a mantenere la mobilità senza sovraccaricare la schiena.
  • Ciclismo. Andare in bicicletta, specialmente su una bicicletta stazionaria, permette di lavorare sulle gambe e il cardio senza impatti duri.

È importante iniziare lentamente e aumentare gradualmente l’intensità e la durata dell’attività fisica. Ti consigliamo inoltre di ascoltare il tuo corpo ed eventualmente interrompere l’esercizio se avverti dolore.

LEGGI ANCHE:

Come fare stretching al polpaccio per sciogliere i muscoli

Come allenare il pavimento pelvico

Mal di schiena? 8 pratici esercizi da fare, per alleviare il fastidio

Argomenti